Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tu non sei come le altre madri - Angelika Schrobsdorff - copertina
Tu non sei come le altre madri - Angelika Schrobsdorff - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tu non sei come le altre madri
Disponibilità immediata
7,70 €
7,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Tu non sei come le altre madri - Angelika Schrobsdorff - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro rappresenta prima di tutto la narrazione della vita di una donna decisamente fuori dal comune, Else Kirschner. Vivacissima e trasgressiva, nella Germania della prima metà del Novecento, Else, figlia di genitori ebrei, cresce tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika, tre facce diverse dell'universo maschile egoista, debole e inadeguato. Ed ecco la Prima guerra mondiale, i favolosi anni '20 trascorsi in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, gli anni '30 e il nazismo, le leggi razziali e l'esilio in Bulgaria. In quegli anni si sperimentano tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Intellettuali e sognatori, anche gli altri personaggi hanno grande forza realistica, ed è affascinante riconoscere il meccanismo di rimozione della realtà contro qualsiasi evidenza che tanti tedeschi hanno messo in atto durante la dominazione nazista e la guerra. Else cerca in tutti i modi di nascondere ai figli la reale entità della tragedia e così facendo produce disastri.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Tu non sei come le altre madri Storia di una donna passionaleAutore: Angelika SchrobsdorffEditore: Edizioni e/oData: 2011Dal mondo Germania, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione it. - trad. di Monica Pesetti, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Tu non sei come le altre madri

Dettagli

E/O
2011
22 giugno 2011
511 p., Brossura
9788866320005

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 5/5

Un libro meraviglioso. Intenso, appassionante, delicato, pieno d'amore. Lo consiglio vivamente perché un libro di tale bellezza è davvero una rarità.

Leggi di più Leggi di meno
Melania
Recensioni: 5/5

Finito in soli 2 giorni. 510 pagine letteralmente volate. Grazie Angelika che ci hai regalato un grande romanzo e tanti spunti per riflettere sul senso della vita. E grazie alla casa editrice E/O che l'ha tradotto per chi come me non conosce il tedesco. Uno dei libri migliori che ho letto dall'inizio dell'anno! Ciao Else!

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

Via col vento? Macchè.Storia meravigliosa, appassionante, istruttiva, che attraversa la Storia degli anni 30 e 40 del Novecento. Da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Angelika Schrobsdorff

1927, Friburgo

Angelika Schrobsdorff nel 1939 è emigrata a Sofia insieme alla madre ebrea e nel 1947 è tornata in Germania. Nel 1971 ha sposato a Gerusalemme Claude Lanzmann, regista di Shoah, ha poi vissuto a Parigi e Monaco e nel 1983 si è trasferita in Israele. Oggi vive a Berlino. Nel 2007 è stata nominata donna dell'anno dall'Associazione delle donne tedesche. È autrice di altri 9 romanzi e 2 raccolte di racconti, tradotti in diverse lingue. Tu non sei come le altre madri (e/o 2011) ha venduto in Germania oltre cinquecentomila copie, altri suoi due romanzi hanno superato le centomila copie, mentre le sue opere in formato tascabile hanno superato ormai il milione di copie vendute.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore