Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto - Giuseppe Nencioni - copertina
Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto - Giuseppe Nencioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto - Giuseppe Nencioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo descrive i racconti di viaggio dei turisti svedesi in Italia dal Medioevo ad oggi. Più che la descrizione dei paesaggi e dei monumenti, la ricerca è interessata al giudizio degli svedesi sugli italiani, i loro stereotipi e i loro giudizi. Il testo raccoglie, per sommi capi, anche gli stereotipi di inglesi, francesi e tedeschi. Nel periodo di massimo sviluppo del racconto di viaggio (1600-1700) i visitatori di queste quattro nazioni esprimono giudizi in genere assai negativi sugli italiani: irresponsabili e dediti al dolce far niente. Gli inglesi trovano la causa di questa condizione nella mancanza di libertà politica ed economica; i francesi nel clima che rende pigri; i tedeschi nella cultura cattolica che spinge all'elemosina e al servilismo. Gli svedesi tendono ad preferire la "spiegazione tedesca". Tuttavia i loro giudizi sono molto più equilibrati di quelli degli altri popoli e tendono spesso a dare giudizi positivi, piuttosto rari negli altri popoli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
516 p., ill. , Brossura
9788854861862

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

susanna bottini
Recensioni: 1/5

Il libro sarebbe interessante,in breve una ricerca storica sui viaggi compiuti in Italia da viaggiatori svedesi( ma anche francesi, tedeschi e inglesi) nel corso dei secoli. Lavoro nel complesso discreto. Ma ciò che impressiona è l'incredibile numero di refusi,errori ortografici e di sintassi,singolari messi al posto dei plurali,verbi mal coniugati,punteggiatura errata o mancante. Una vergogna. Un libro composto con i piedi. Sono riusciti addirittura a sbagliare la didascalia relativa alla foto in copertina,descritta come "la carrozza di Caterina di Svezia", quando il personaggio in questione era Cristina di Svezia. Un prodotto editoriale di qualità infima,meno che dilettantesca. Ho dato "1" in mancanza dello "0".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore