Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tutti i libretti
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,47 € 16,76 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,47 € 28,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,47 € 28,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,47 € 16,76 €
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

. 684. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Tutti i libretti

Dettagli

1995
1 aprile 1995
684 p.
9788811410621

Voce della critica


scheda di Monaco, L., L'Indice 1992, n. 1

Sono pubblicati insieme, per la prima volta in Italia, i testi propriamente operistici e tutta la produzione affine (oratori, intermezzi, "azioni" e "feste" teatrali, serenate), con l'aggiunta dell'intero dramma eroico "Thamos, re in Egitto": Mozart ne scrisse le musiche di scena e il lettore vi ritroverà legami d'atmosfera e testuali col "Flauto magico". Nella prefazione il curatore traccia rapide ma penetranti analisi sulla struttura del libretto per musica, sui problemi di edizione e di traduzione, sui generi rappresentati nei libretti mozartiani e, naturalmente, sulla trilogia dapontiana. Ogni testo, affiancato dall'eventuale traduzione, è preceduto da una completa nota informativa (circostanze della composizione, dati cronologici, primi interpreti) e seguito, quando è il caso, da un'appendice con le varianti (non sono però tradotte quelle in tedesco). L'impostazione grafica distingue con diverso allineamento i versi lirici (arie, duetti, ecc.) da quelli sciolti (recitativi) e mantiene la continuità visiva degli endecasillabi distribuiti in più battute, contrariamente a certe sciagurate edizioncine a stampa che accompagnano spesso i dischi. Viene così conservata, almeno a livello visivo, la struttura musicale del testo, salvo per i versi cantati contemporaneamente da più personaggi (in queste parti "a due", "a tre", ecc. era utile mantenere i consueti accorgimenti grafici, per esempio la parentesi quadra allungata). Si tratta di un vero e proprio "archivio" (come lo definisce Raboni) od officina mozartiana, che segna le tappe, l'evoluzione, i tentativi e gli abbandoni ("L'oca del Cairo") di questo tipo di produzione. Ma è anche un'eccezionale testimonianza di un clima e di un'epoca: vi si trova esemplarmente rappresentata la librettistica del secondo Settecento: Goldoni e Gamerra, Metastasio e Mazzolà, Petrosellini, Da Ponte e Parini: occasione unica anche solo per mettere a confronto i diversi stili.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore