Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-34% 15,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-34% 15,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita - Alberto Maggi - copertina
Chiudi
ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita

Descrizione


«Laudato si' mi' Signore per sora nostra morte corporale» - Francesco d'Assisi

Dopo la personale esperienza umana della malattia raccontata con contagiosa allegria in "Chi non muore si rivede", Alberto Maggi affronta, con il suo stile sempre gioioso, il difficile argomento della morte, uno dei grandi tabù della nostra società. Alberto Maggi offre parole ricche di serenità e speranza, lontanissime da quell'inesauribile repertorio di frasi fatte che non solo non consolano, ma gettano nel più profondo sconforto quanti sono nel lutto e nel pianto, anche quando vengono da uomini di fede. Leggendo queste pagine riusciremo invece a comprendere e accogliere l'aspetto naturale della morte, per renderla davvero una sorella come poeticamente suggeriva san Francesco, una compagna lungo l'intero viaggio nella nostra esistenza. E grazie a questa nuova consapevolezza, potremo finalmente allontanare ogni tristezza e tornare a vibrare in un crescente, pieno accordo con quella grande sinfonia che è la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2017
25 maggio 2017
144 p., Rilegato
9788811673798

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ste
Recensioni: 3/5

Questo libro mi ha un po' deluso: Maggi lo si legge sempre con piacere, ma questa volta non ho ben capito la costruzione del libro, l'ho trovato un po' troppo slegato.

Leggi di più Leggi di meno
LucaBfilosofo
Recensioni: 5/5

Ottimo libro. Se cercate un libro avvincente e autobiografico, indirizzatevi sul suo "Chi non muore si rivede", ma se volete una disanima attenta e documentata sul tema della morte dal punto di vista cristiano, allora questo è il libro giusto. Nel testo, ricco di citazioni e spunti biblici, l'autore mostra con rigore e chiarezza un concetto di 'morte' che, secondo l'essenza del Cristianesimo, non è nè da temere, nè un'espiazione, né un'offerta, nè un sacrificio. Come l'autore ripete spesso, la morte è una "sorella" da attendere con gioia perché per il vero credente quella che muore è solo la vita biologica, mentre quella spirituale si potenzia. Maggi chiarisce anche come rapportarsi cristianamente alla morte di un proprio caro e come rapportarsi ai parenti del defunto, in modo da saper affrontare al meglio questo inevitabile momento umano.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 1/5

mi aspettavo qualcosa di più intrigante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Maggi

1945, Ancona

Alberto Maggi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, è un teologo e biblista.Ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all'École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme.Ha fondato e dirige il Centro Studi Biblici «G. Vannucci» a Montefano (Macerata), dove cura la divulgazione delle sacre scritture e dove si è occupato della traduzione e del commento del Vangelo secondo Giovanni e del Vangelo secondo Matteo, insieme a Ricardo Perez.Scrive per la rivista «Rocca» e ha condotto per la Radio Vaticana la trasmissione «La Buona Notizia è per tutti!». Ha pubblicato, tra gli altri: Come leggere il Vangelo (e non perdere la fede) (Cittadella, 2008), Roba da preti (Cittadella,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore