L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Calabria, seconda metà del Settecento. Cecilia Faragò è una donna forte ma sola perché vedova e da poco ha perso il figlio Andrea. Questa situazione attira le cattive intenzioni di due preti che affermano come Andrea morendo abbia fatto testamento, donando tutti i suoi beni e quelli della madre alla Chiesa. Di fronte al rifiuto di assecondare la richiesta Cecilia viene accusata di essere una strega e di aver provocato la morte del parroco. Inizia così un iter giudiziario difficile: prima prosciolta poi nuovamente arrestata e infine nuovamente scarcerata. Tuttavia, la madre del parroco fa ricorso e Cecilia si rivolge a Giuseppe Raffaelli, un giovanissimo ed abile avvocato che nel processo avvenuto nel marzo 1770 riesce a smontare tutte le accuse, scagionandola. Presente al processo, il Ministro Bernardo Tanucci riferisce ogni cosa al re di Napoli, Ferdinando IV che decide di abolire per sempre il reato di stregoneria, facendo di Cecilia Faragò l’ultima donna processata per un simile reato nell’Italia del sud.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore