L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Mi sono innamorata subito, dal titolo, a questo libro. E’ un percorso interiore, possente, poetico, altissimo, raggiunge le corde dell’anima come pochi libri. Per chi vuole comprendere l’essenza della vita e la filosofia dell’esistenza questo è il libro da leggere e rileggere. Certi capitoli ti segnano come la morte del ragazzo per colpa dell’Aids. C’è tutta la bontà, la forza della vita dentro i gesti di padre Morittu.
Ci sono libri che lasciano il segno e ci sono libri che sono il segno. Questo libro fa parte della seconda specie. Leggerlo significa camminare tra le alture della vita, ma anche dentro le discese peggiori. Lirico, dolcissimo e in alcuni passaggi crudele, ci insegna che la vita è fatta di mille incontri. Un piccolo francescano come Salvatore Morittu riesce ad incrociare molte vite e a dipingerle benissimo. Poi incontra Cassitta e finisce per fare poesia. Poesia pura. Concordo con Antonio: l'ultimo capitolo (ritorno alla terra) è da inserire nelle antologie delle scuole sotto la voce: come si costruiscono le emozioni. Bravo Cassitta e bravo padre Morittu.
Un romanzo che non è un romanzo.Una storia che non è una storia. E' lirica, è possente narrazione, ricerca di altissime metafore per narrare la storia non di un uomo ma degli uomini. Dentro il libro ci siamo tutti e il racconto ci mette tutti in gioco. Un unico appunto: la seconda parte, seppure più scorrevole è meno lirica e forse troppo raccontata. Ma l'ultimo capitolo è da leggere nelle scuole come esercizio di scrittura e di poesia narrata. Bellissimo libro.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore