Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' ultimo Natale di guerra
Disponibilità immediata
20,10 €
20,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,20 € 4,51 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,20 € 7,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,20 € 7,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,20 € 4,51 €
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ultimo Natale di guerra - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ultimo Natale di guerra

Descrizione


Il volume raccoglie i racconti "dispersi" scritti dall'autore di "Se questo è un uomo" tra il 1977 e il 1987. A testi che rimandano a opere precedenti (dal "Sistema periodico" alle "Storie naturali") se ne intrecciano altri che segnano due direzioni di scrittura nuove, quella "fantastica" e quella umoristico-naturalistica. La raccolta era stata pubblicata per la prima volta nel 2000, nei "Supercoralli".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
Tascabile
19 novembre 2002
141 p.
9788806160425

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Grazia
Recensioni: 5/5

Questa raccolta uscì postuma nel 2000, ma i racconti che la compongono erano già stati pubblicati su varie riviste in tempi diversi; non si tratta dunque di un raschiamento del barile, come si dice, quando eredi ed editori frugano fra le carte del defunto scrittore per pubblicare testi che magari non erano stati rivisti o non erano destinati alla pubblicazione. In questo caso si tratta di una operazione di recupero di lavori che sarebbero andati dispersi. La raccolta per questo motivo è piuttosto eterogenea, i temi sono diversi: ricordi della prigionia, episodi d'infanzia, racconti surreal-fantascientifici, nei quali la scienza - che pure era stata fondamentale per la sua professione di chimico e per la sua formazione potremmo dire filosofica, in senso lato – viene messa in discussione, considerata nei suoi aspetti ambivalenti e nelle sue non sempre univoche influenze sulla vita dell'uomo. Questi racconti sono un'ulteriore dimostrazione della vastità e profondità di pensiero di un intellettuale in cui la competenza tecnico-scientifica si fonde con la cultura umanistica in una continua ricerca di significati. In altra sede (v. L'altrui mestiere) ho già detto della versatilità della scrittura di Primo Levi che si avventurò, con audacia e successo, in diversi territori letterari (tranne il romanzo): articoli, saggi, racconti di vario tipo, poesie; ed anche ho accennato al fatto che le sue opere più note Se questo è un uomo e La tregua hanno oscurato, almeno per il grande pubblico, gli altri suoi lavori; con questa proposta vorrei, per quel che posso, contribuire alla conoscenza dell'altro Primo Levi, in questo caso l'autore di racconti. Pur senza nulla togliere ai racconti di tipo realistico qui presenti, io devo confessare la mia predilezione per quelli surreali.

Leggi di più Leggi di meno
Ni
Recensioni: 4/5

Bellissimo

Leggi di più Leggi di meno
valentina chieco
Recensioni: 5/5

Quanto è bella la scrittura di Primo Levi, in equilibro tra ironia e sofferenza. Oggi più che mai ne abbiamo bisogno. Consiglio anche la lettura delle interviste presenti in questo libro, straordinarie per inventiva e immaginazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore