L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ftuuu" grazie Andrea! Perché era tanto tempo che non leggevo ed il tuo libro mi ha affascinato ed incuriosito non appena me ne hai parlato. Sì intuiva che era "particolare", e poi il video... È stato un viaggio imprevedibile ed inaspettato che non avrei mai immaginato all'inizio del libro e che ti spinge ad andare avanti velocemente incuriosita da cosa succederà nella Vita.
Lautore del libro "l'ultimo sciamano" ha avuto coraggio nell' affrontare nella sua opera il tema della morte, quando tutt'intorno viene bandita come se questa realtà all'uomo di questa epoca non accadesse. Nel viaggio del saggio, attraverso i vari episodi, vengono in rilievo le varie sfaccettature presenti nella fragilità umana. Queste anziché fuggite portano vita. È la via maestra per morire vivendo.
Nella nostra estate calda il termine sciamano è entrato nella cronaca con un evento tragico e, in maniera più leggera, in un matrimonio reale. Generalizzando si arriva all’uguaglianza tra sciamano e mistificatore o ciarlatano. In questo libro l’accezione del termine è più alta e questo piccolo grande uomo ha il potere di aprire i nostri cuori e farci sentire meno soli. Arriva nel nostro continente come già fecero i suoi e i nostri antenati quando lasciarono la terra arida in cui vivevano per spargersi nel pianeta. Perché questo viaggio proprio adesso, così simile a quello di una popolazione sconfitta dalla vita? è la prima domanda che mi pongo mentre leggo: mi rispondo che è una sorta di missionario con itinerario a rovescio. è partito da un sud che a torto consideriamo svantaggiato per portare a noi “esseri progrediti” un’umanità che si è persa per strada: non parliamo più tra noi, non sappiamo usare le mani per costruire alcunché, non abbiamo memoria di un passato fatto di uomini che hanno combattuto per i loro e per i nostri ideali, abbiamo verità diverse, la nostra religiosità si è affievolita. L’uomo del romanzo non possiede le certezze del vivere e può accedere a un sentire personale, ricco dei suggerimenti del suo “maestro” e ha poteri quasi magici che ne hanno fatto il degno discepolo. Con questo bagaglio viaggia in mezzo a noi: ci vengono descritti i suoi pensieri e le sensazioni che prova, così come conosciamo anche quello che pensano i suoi interlocutori. Da questo doppio canale scaturiscono brevi dialoghi in uno stile scarno ed essenziale. è un lungo percorso basato sulla compassione: patire insieme porta alla consapevolezza dello stato ferito dell’anima e alla conseguente guarigione con cicatrici ben in vista. Il nostro sciamano incontra varia umanità su cui esercita la sua cura sia per lo spirito che per il corpo. Si prende cura anche di noi che leggiamo e subiamo la fascinazione cui l’autore ha saputo sottoporci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore