Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Umano brusio di risonanza. Saggi di filosofia della religione - Oreste Aime - copertina
Umano brusio di risonanza. Saggi di filosofia della religione - Oreste Aime - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Umano brusio di risonanza. Saggi di filosofia della religione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,15 €
-15% 39,00 €
33,15 € 39,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umano brusio di risonanza. Saggi di filosofia della religione - Oreste Aime - copertina

Descrizione


Il volume mette insieme studi che appartengono all'area della filosofia della religione. Raccoglierli offre l'occasione per uno sguardo complessivo, che può andare anche oltre quanto viene esaminato e approfondito secondo profili circoscritti. Vi allude il titolo. I saggi sono stati raggruppati in tre sezioni, con un qualche filo interno che li tiene e li vuole tenere insieme, soprattutto nella prima parte. La ricerca complessiva del volume si collega in modo molto stretto ad altre precedenti. Con Il circolo e la dissonanza (2010) condivide ricerche che riguardano la religione e la filosofia, con uno sguardo che si concentra soprattutto sul Novecento e la sua prosecuzione nel millennio successivo, di cui cerca di dare un resoconto complessivo e in qualche caso analitico. Con La singolarità umana (2022) il nesso è bilaterale: le indagini di antropologia filosofica hanno messo in luce alcuni aspetti del plesso di simbolo, mito e rito che anche qui compare; di ritorno non sono pochi i momenti di questo volume che contribuiscono ad ampliare o approfondire l'antropologia filosofica, in particolare nella questione del credere, ma non solo. La Postfazione cerca di farsi carico del loro punto di collegamento, con implicazioni che vanno oltre il campo qui delineato. Pur indipendenti i tre volumi intessono un dialogo, non solo a distanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 marzo 2024
352 p., Brossura
9788869291630
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore