Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
La casa della moschea
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La casa della moschea - Kader Abdolah,Elisabetta Svaluto Moreolo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
casa della moschea
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia. La dimora adiacente alla moschea è pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una società che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di Senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scià che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di Qom. Proprio da Qom arriva un giorno il giovane imam Ghalghal, per prendere in moglie Seddiq, figlia dell'imam Alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sarà lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre più arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando Farah Diba, moglie dello scià e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in città per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da Ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge Khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo è un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'Iran.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
466 p.
Reflowable
9788870912630

Valutazioni e recensioni

4,61/5
Recensioni: 5/5
(41)
5
(29)
4
(8)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Toshiro
Recensioni: 5/5

Un bellissimo romanzo che riunisce storia famigliare a eventi storici. Ambientato in Persia (oggi conosciuta come Iran), il libro narra le vicende di Aga Jan ricco mercante e capo del bazar le cui vicende sono strettamente legate alla moschea della cittadina di Senjan. Il periodo storico è incentrato negli anni precedenti all'avvento di Khomeini, in cui il potere era ancora nelle mani dello scià la cui reggenza mirava ad una modernizzazione della vita culturale e sociale del paese e il successivo periodo con l'avvento al potere di Khomeini e la conseguente chiusura verso tutto ciò che rappresentava la libertà e l'emancipazione. Una scrittura ricca di pathos e interessante per scoprire e capire una parte di storia fondamentale di uno dei paesi più antichi del Medio Oriente.

Leggi di più Leggi di meno
rigus68
Recensioni: 4/5
La casa della moschea non è la casa di tutti

Nella casa della moschea, governata dal commerciante di tappeti Aga Jan (AGA era un titolo da ufficiale civile o militare o di corte), l'armonia è infranta da un susseguirsi di eventi nefasti: la fuga dello scià (Mohammad Reza Pahlavi, ultimo scià di Persia), la rivoluzione di Khomeni (Ruhollāh Mostafavī Mōsavī Khomeyní, capo spirituale degli ayatollah in Iran dal 1979 al 1989, che inaugurò in Iran una linea di potere teocratica). I vari personaggi vedono mutare le loro sorti insieme a quelle del loro paese, trascinato in guerra dal fanatismo religioso, avvelenato dal sospetto e dall'odio nei confronti pure di amici e famigliari. Alcuni episodi: le nonne che dedicano la loro vita alla casa per poi sparire alla Mecca, il poeta assuefatto dall'oppio, il cieco Muezzin, Lucertola il bambino deforme, ma anche diversi animali come il merlo che scandisce la vita nella casa o le cicogne che depongono le loro uova nei minareti. Il nome Talebani deriva da Tāleb (studente di "scienze religiose") ma nel significato peggiorativo di fanatico religioso. Buon romanzo, che ai personaggi di fantasia abbina personalità storiche reali.

Leggi di più Leggi di meno
Erika
Recensioni: 5/5
Un romanzo meraviglioso.

Nella casa della moschea, governata dal mite commerciante di tappeti Aga Jan il tempo sembra sospeso, finchè l'armonia è infranta dal susseguirsi di eventi nefasti: la fuga dello scià, la rivoluzione di Khomeni, il regime degli ayatollah. Ed è cosí che i vari personaggi vedono mutare le loro sorti insieme a quelle del loro paese, trascinato in guerra dal fanatismo religioso, avvelenato dal sospetto e dall'odio nei confronti persino di amici e famigliari. Era dalla lettura de La valle dell'Eden che non incontravo personaggi cosí accattivanti: le nonne che dedicano la loro vita alla casa per poi sparire alla Mecca, il poeta assuefatto dall'oppio, il cieco Muezzin, Lucertola il bambino deforme, ma anche diversi animali come il merlo che scandisce la vita nella casa o le cicogne che depongono le loro uova nei minareti. Una delle immagini piú suggestive del libro è quella della cattura degli uccelli migratori che ogni anno visitano la moschea, liberati dopo avere studiato i colori del loro piumaggio in modo da riprodurli nelle trame dei tappeti. Gli antichi racconti persiani spesso si concludevano con la frase "la nostra storia è finita, ma il corvo è lungi dall'aver raggiunto il suo nido" e allo stesso modo si conclude questo capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,61/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(29)
4
(8)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah è uno scrittore iraniano. Ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. «La letteratura è l’unico modo per resistere. In assoluto, solo grazie alla letteratura siamo in grado di avere un mondo migliore. Le pistole, le armi, la violenza non hanno mai funzionato. Solo la letteratura funziona.»Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, è arrivato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, Aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta; fanno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore