Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Understanding Sound Tracks Through Film Theory - Elsie Walker - cover
Understanding Sound Tracks Through Film Theory - Elsie Walker - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Understanding Sound Tracks Through Film Theory
Disponibilità in 2 settimane
75,90 €
75,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Understanding Sound Tracks Through Film Theory - Elsie Walker - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Until recently, most scholars neglected the power of hearing cinema as well as seeing it. Understanding Sound Tracks Through Film Theory breaks new ground by redirecting the arguments of foundational texts within film theory to film sound tracks. The book includes sustained analyses of particular films according to a range of theoretical approaches: psychoanalysis, feminism, genre studies, post-colonialism, and queer theory. The films come from disparate temporal and industrial contexts: from Classical Hollywood Gothic melodrama (Rebecca (1940)), to contemporary, critically-acclaimed science fiction (Gravity (2013)). Along with sound tracks from canonical American films, such as The Searchers (1956) and To Have and Have Not (1944), Walker analyzes independent Australasian films: examples include Heavenly Creatures (1994), a New Zealand film that uses music to empower its queer female protagonists; and Ten Canoes (2006), the first Australian feature film with a script entirely in Aboriginal languages. Understanding Sound Tracks Through Film Theory thus not only calls new attention to the significance of sound tracks-it also focuses on the sonic power of characters representing those whose voices have all too often been drowned out. Dominant studies of film music tend to be written for those who are already musically trained. Similarly, studies of film sound tend to be jargon-heavy. By contrast, Understanding Sound Tracks Through Film Theory is both rigorous and accessible to all scholars with a basic grasp of cinematic and musical structures. Moreover, the book brings together film studies, musicology, history, politics, and culture. Therefore, Understanding Sound Tracks Through Film Theory will resonate for scholars across the liberal arts, and for anyone interested in challenging the so-called "hegemony of the visual."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Paperback / softback
448 p.
Testo in English
249 x 175 mm
794 gr.
9780199896325
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore