Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli Undici - Pierre Michon - copertina
Gli Undici - Pierre Michon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Gli Undici
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Undici - Pierre Michon - copertina

Descrizione


Un quadro che non esiste, come non è mai esistito François-Élie Corentin, il suo autore, ma che mancava, e a cui solo Michon, con la fastosa potenza della sua parola, poteva dar vita.

«E fra questi colpi bassi (idea di Collot, a quanto si dice, dell'enigmatico Collot) c'era il seguente: far dipingere in segreto un quadro che ritraesse il Comitato, nel quale Robespierre e i suoi fossero raffigurati in gloria, un quadro che conferisse un'esistenza ufficiale a quel Comitato che teoricamente non esisteva, ma che per il semplice fatto di apparire in un dipinto sarebbe stato considerato per quel che in effetti era: un esecutivo insediatosi nella sede aborrita del tiranno, un tiranno a undici teste, esistente e regnante a pieno titolo, e che sfoggiava addirittura, alla maniera dei tiranni, la raffigurazione della propria sovranità – o forse, se le cose si fossero messe altrimenti, se Robespierre fosse riuscito a consolidare il suo potere senza alternative possibili, l'intento era quello di far apparire, mediante il dipinto, il Comitato come un esecutivo perfettamente consacrato dalla legge, la crème dei Rappresentanti, fraterni, paterni e legittimi come un'assemblea di sindaci o un conclave».

In una gelida notte del mese di nevoso dell'anno II, ossia intorno al 5 gennaio del 1794, un drappello di sanculotti preleva François-Élie Corentin per condurlo alla chiesa di Saint-Nicolas-des-Champs. Già allievo di Tiepolo e ora impegnato nell'atelier di David, Corentin è un vecchio maestro la cui notorietà non si è mai trasformata in gloria. Il compito che nell'atmosfera sordida e caravaggesca della sacrestia gli viene assegnato da eminenti capi della rivoluzione parigina è non meno arduo che stupefacente: in cambio di un compenso regale ma nella più assoluta segretezza e in tempi strettissimi, dovrà ritrarre i membri del Comitato di salute pubblica, gli Undici. Detentori di un potere assoluto e fantasma, i tirannicidi incarnano ormai il più plumbeo ritorno del tiranno globale che si spaccia per popolo e sono lacerati da feroci rivalità. Corentin dovrà dare a Robespierre e ai suoi il massimo rilievo: sarà una mendace assemblea di eroi-fratelli, un'ultima cena truccata. La carneficina del Grande Terrore è alle porte. Corentin non arretra: e dipinge il suo capolavoro, il quadro perfetto che farà di lui una leggenda. Un quadro che attrae come un magnete e sgomenta, perché gli Undici sono la Storia in atto, «creature di terrore e d'impeto», mostri, dèi e uomini, figure spaventose che ancor oggi, dalle pareti del Louvre, si avventano su di noi, i dannati. Un quadro che non esiste, come non è mai esistito François-Élie Corentin, il suo autore, ma che mancava, e a cui solo Michon, con la fastosa potenza della sua parola, poteva dar vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 settembre 2018
144 p., Brossura
9788845932977

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veronica
Recensioni: 4/5

Scrittura attenta alle parole, che richiede un pizzico di attenzione visto l’uso delle subordinate. Sono storie di personaggi di cui il narratore ha sentito parlare o ha conosciuto personalmente. E’ lui il filo conduttore dei racconti. Persone qualsiasi, spesso nate e morte nello spazio di pochi kilometri, spesso vite difficili e senza nulla che meriti essere rammentato. Forse. Il primo è Defourneau l’orfano accolto nella casa contadina dove imparò a leggere e scrivere e che dal servizio militare imparò che era sempre e comunque un contadino. Michon è davvero uno dei massimi scrittori che la Francia ha ancora in vita.

Leggi di più Leggi di meno
Erika Vecchietti
Recensioni: 5/5

Nella sua prosa rutilante e sontuosa, quasi ipnotica (magnificamente tradotta nella versione italiana), Michon presenta al lettore un'ekphrasis di un'opera che non è mai esistita, compiuta da un pittore altrettanto immaginario. Autentici invece il soggetto, gli undici membri del Comitato di salute pubblica, e il contesto, l'alba del Grande Terrore. Una brillante riflessione sulla tirannia, la rivalità feroce, il potere assoluto, la sopraffazione. Formidabile la descrizione delle opere di canalizzazione fluviale della Loira, costruite «sfiancando cavalli Percheron» e «battaglioni di limosini la cui condizione e la cui paga non erano dissimili da quelle dei negri d'America [...] bruni, morelli, malfatti, caduti dalle scale, annegati nel fango, che si scannavano a vicenda, ubriachi fradici, nel giorno del Signore, ma che come per magia avevano trasformato tutto quel fango in oro» (26-27).

Leggi di più Leggi di meno
Asoc
Recensioni: 5/5

Per poter essere compiutamente carnefici è un requisito minimo essere stati dei letterati mancati se non smaccatamente falliti? L’interrogativo lo pone la bellissima prosa di Michon che a un primo approcciò può apparire esageratamente ricercata, lavorata, ritoccata, ma Michon ricorre alla porcellana perché sia più forte il contrasto del fango in cui è costretta a stremarsi la vera materia prima di quella porcellana da collezione magari anche museale: gli sfruttati, i dimenticati della storia, i veri costruttori delle vicende umane che però non avranno mai abbastanza danaro da investire per pagare le commesse agli artisti, quelli corrotti dalla fama purché sia e che non stanno a badare il gioco di chi farà la propria opera intanto pagata bene e se destinata alle grandi sale tanto ammirate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pierre Michon

1945, Châtelus-le-Marcheix

Pierre Michon è uno scrittore francese. Ha studiato lettere a Clermont Ferrand, dove si è laureato con una tesi su Antonin Artaud. In seguito si unisce a una piccola compagnia teatrale, senza esercitare una professione stabile. Nel 1984 pubblica il primo romanzo Vite minuscole, considerato un capolavoro della letteratura contemporanea francese. Dei suoi numerosi lavori, recentemente in Italia è stato pubblicato anche Rimbaud il figlio (Passigli 2005), Gli Undici (Adelphi 2018), La grande Beune (Adelphi 2020), Vite minuscole (Adelphi 2023).Nel 2017 ha vinto il prestigioso Premio Internazionale Nonino, nella cui motivazione si legge: "considerato un autore di culto, il suo scrivere è come il marmo che avvolge i prigioni di Michelangelo, al mondo un abbozzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore