Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007) - copertina
Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007)
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007) - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale dedicato al tema "Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo", svoltosi nel mese di maggio del 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno. A partire dalla riflessione sulla filosofia di Hermann Cohen, i saggi contenuti in questo volume rappresentano un contributo significativo al dibattito che riguarda la relazione tra ragione ed esperienza. L'esame del rapporto tra esperienza e conoscenza e l'analisi dei molteplici modi dell'esperienza, dall'esperienza scientifica all'esperienza morale, dall'esperienza estetica a quella religiosa, rimandano da un lato all'esigenza di elaborare una logica dell'esperienza che tenga conto delle sue diverse forme e, dall'altro, a prestare nuovamente attenzione ad una logica della conoscenza che non si dimentichi della questione del metodo. Il tentativo di dar conto dell'"esperienza nella sua molteplicità" mostra anche in che modo il tema della ragione e del suo bisogno metafisico sia collegato alla questione dell'esperienza del pensiero e del pensiero dell'origine. La discussione del rapporto tra mito, religione e filosofia in Cohen e in Ernst Cassirer chiarisce, infine, alcuni importanti aspetti della filosofia neokantiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
31 dicembre 2009
254 p., Brossura
9788849827330
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore