Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Disponibilità immediata
7,00 €
-30% 10,00 €
7,00 € 10,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile - Carlo Greppi - copertina
Chiudi
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile

Descrizione



Greppi imposta la sua ricerca alla scoperta del vissuto, delle storie e delle vite degli "uomini in grigio": gente comune che non è stata né eroica né criminale.

Un modo nuovo di scrivere la storia. Il periodo più buio dell'Italia novecentesca. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Rsi? Un partigiano? Un complice? Una vittima? Uno spettatore?

L'Italia dei venti mesi di guerra civile (1943 - 1945) è tutt'oggi un campo di battaglia storiografico. Le responsabilità, gli eroismi, le ragioni e i torti occupano ancora molta letteratura, storica e divulgativa. Gli occhi sono puntati sui nazisti, oppure sugli ebrei, oppure sui partigiani. Con questo libro eccezionale, Carlo Greppi compie un'operazione del tutto originale e riesce a spostare la questione al di fuori del terreno consueto, impostando la sua ricerca alla scoperta del vissuto, delle storie e delle vite degli "uomini in grigio", cercando ossessivamente di restituire al lettore una visione non deformante di quel momento storico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

BTT147V Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata,  volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, 352  pagine circa Copertina come da foto   ISBN/ASIN 8807111438   . 352. . Perfetto (Mint). . . .

Immagini:

Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile

Dettagli

2016
14 aprile 2016
352 p.
9788807111433

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renato
Recensioni: 5/5
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile/ Greppi

Lbro magnifico, Per chi già conosce la storia che ruota attorno alla città di Torino dal 43 al 45, approfondisce scenari, sì intricati, ma illuminanti su personaggi noti e anonimi che hanno maneggiato la vita altrui come fossero briciole da spazzare con cinico sadismo. Ben si affianca al libro di Nicola Addici "Gli altri". Magistrale l'intreccio e la trama che Greppi è riuscito ad illustrare.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 1/5
non mi è piaciuto

per i miei gusti lo stile di scrittura è assai prolisso; inoltre per me è scritto in modo pasticciato, con troppi avanti e indietro nel tempo, generanti confusione, a mio parere

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 1/5

Missione non riuscita da parte di Greppi, come suo solito ha presentato una visione deformata di quel momento storico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore