Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé - Anil Ananthaswamy - copertina
L' uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé - Anil Ananthaswamy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé
Disponibilità immediata
19,40 €
19,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
19,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
19,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé - Anil Ananthaswamy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“L’uomo che non c’era” - vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017 per la sezione Autori tradotti - getta una nuova luce sul modo di pensare la mente umana, attraverso una raccolta di storie originali, bizzarre, a tratti inquietanti, che richiamano alla mente la penna di Oliver Sacks.

«Ma non c’è dubbio che, se capiamo che mentale e fisico non sono distinti, e in particolare che il mentale non la fa da padrone con il fisico, e che alla base del senso del sé e dei suoi eventuali disturbi c’è il corpo, allora possiamo imparare non soltanto a cooptare il corpo nel trattamento ma anche a considerare quelle mentali malattie come tutte le altre» - Anil Ananthaswamy

Dove possiamo collocare il nostro Sé? Nel cervello? Nella mente? Nel corpo? E soprattutto, un Sé esiste davvero? E se esiste, di cosa è fatto, che confini ha, come si trasforma nel corso della nostra vita? Esistono storie di uomini e donne che spingono al limite le possibili risposte a queste domande, accompagnandoci in un viaggio in regioni dell'identità incerte e perturbate, dove ciò che, per definizione, dovrebbe essere più stabile, in realtà ci sfugge: il senso di noi stessi. Graham tenta il suicidio e, dopo aver fallito, passa il resto della sua vita a persuadere gli altri di essere già morto. Ashwin vede un altro sé stesso... Schizofrenia, Alzheimer, autismo, epilessia, sindrome di Cotard sono solo esempi di modi di esistere in cui l'assioma cartesiano del «cogito ergo sum» è sovvertito dal «penso, dunque non sono». Le neuroscienze da tempo si interrogano su questi stati: condizioni cerebrali difettose o disfunzionali, dove accade che il Sé migri dal proprio corpo fisico verso un proprio doppione separato (Doppelgänger), o che lasci il proprio corpo vagare sul soffitto restando a guardarlo a distanza, come fosse distinto e altro da se stesso. L'uomo che non c'era parte da qui: dagli interrogativi a cui epistemologie differenti non hanno ancora saputo rispondere definitivamente, rimandandoci alla certezza che mente e corpo intrecciano tra loro relazioni complesse e mutanti, che i processi neuronali aggiornano il nostro Sé continuamente, e che la percezione di continuità che abbiamo del nostro essere noi stessi potrebbe di per sé essere un'illusione. Perché il Sé è allo stesso tempo ovunque, eppure da nessuna parte, nel nostro cervello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 gennaio 2017
Libro universitario
278 p., Brossura
9788859012498

Conosci l'autore

Anil Ananthaswamy

Anil Ananthaswamy, ex ingegnere informatico della Silicon Valley, è diventato scrittore e giornalista scientifico. Già vice-caporedattore del «New Scientist», lavora oggi per la stessa testata come consulente. È guest editor per un famoso programma di divulgazione scientifica dell’Università della California a Santa Cruz e conduce un laboratorio annuale di giornalismo scientifico presso il National Centre for Biological Sciences di Bangalore, in India. È feature editor freelance per «Front Matter», «Proceedings of the National Academy of Science» e ha scritto per «National Geographic», «Discover» e «Matter». È stato rubricista del blog The Nature of Reality di PBS NOVA....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore