Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E l'uomo creò la Sindone
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Sindone di Torino, il lenzuolo di lino che reca l'immagine anteriore e posteriore di una figura antropomorfa, che alcuni ritengono il sudario di Cristo è una falsa reliquia realizzata da un abile artefice medievale che la ottenne utilizzando una tela di lino e un bassorilievo riscaldato. Una spiegazione razionale che, sin dalla prima edizione giungeva ad indicare le modalità per riprodurre l'immagine con tutte le caratteristiche identiche a quelle della Sindone di Torino; veniva anche indicata la datazione che sarebbe stata fornita dal metodo con il carbonio radioattivo. Tale tecnica è stata applicata a frammenti del telo torinese nel 1998 e il risultato, perfettamente corrispondente alla previsione, ha indicato un'età non superiore a 700 anni; nel Medioevo appunto. A questo dato i sostenitori dell'autenticità hanno risposto scompostamente tentando addirittura di invalidare un metodo che in realtà è molto moderno ed evoluto, di estesa applicazione in archeologia e antropologia, non portando altri e più nuovi sostegni e limitandosi a riformulazioni di vecchie congetture (pollini, monetine, macchie varie, inconsulti calcoli di probabilità). Ma una novità c'è! Il falsario ottenne l'immagine utilizzando il calore che è tipicamente in grado di lasciare tracce indelebili su una tela attraverso un meccanismo di ossidazione e disidratazione delle fibre del tessuto. Ed è appunto una superficiale ossidazione/disidratazione della cellulosa delle fibre di lino ad aver prodotto l'immagine, come riconosce persino il documento conclusivo del Simposio La Sindone di Torino. Passato, presente e futuro, organizzato a marzo del 2000 dalla Commissione Ostensione Sindone dell'Arcidiocesi di Torino in occasione del Giubileo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1982
1 febbraio 1993
256 p., ill.
9788822060013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore