Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo dell'Ottocento - Ute Frevert,Heinz G. Haupt - copertina
L' uomo dell'Ottocento - Ute Frevert,Heinz G. Haupt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
L' uomo dell'Ottocento
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' uomo dell'Ottocento - Ute Frevert,Heinz G. Haupt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'operaia, l'imprenditore, la donna di servizio, l'ingegnere, gli emigranti, il medico, la "devota". La ricostruzione dell'Ottocento attraverso le sue figure più emblematiche, ritratte da alcuni tra i maggiori storici europei. Un quadro affascinante dell'uomo che visse in questo periodo: non solo la vita economica, ma anche le esperienze della nascita e della morte, dell'amore e della sessualità, della sanità e della malattia, del lavoro e del consumo, della religione e della scienza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'UOMO DELL'OTTOCENTOAutore: A cura di U. FREVERT e H.-G. HAUPTEditore: EDITORI LATERZAAnno: 2000Vol. in -8 (14,2 x 21 cm.), brossura editoriale grigia, sopracopertina col. avorio con ritratto in marrone e titoli in nero e marrone sul piatto ant., pp. XX, 396. In condizioni molto buone.

Dettagli

2000
7 aprile 2000
420 p.
9788842060055

Voce della critica


scheda di Rocci, F. L'Indice del 2000, n. 07

Un titolo ulteriore, e ultimo, secondo gli editori, si aggiunge alla cospicua e fortunata collana dedicata all'"Uomo" nelle varie epoche storiche; questo è però in parte diverso dai precedenti, poiché non è stato pensato e realizzato in Italia, ma viene ora tradotto dal tedesco, su proposta della casa editrice Campus, con cui la Laterza collabora. Tranne che per un unico saggio, totalmente germanocentrico (cui fa da contraltare quello riservato soltanto alla nobiltà italiana), il libro non risente delle sue origini e può essere letto con soddisfazione anche nel nostro paese. Si tratta infatti di un esempio di storia fatta su base europea. In alcuni saggi la Germania è sì il punto di partenza, ma solo in quanto termine di paragone per ciò che avveniva ne+ll'intero Continente, mentre nella maggior parte dei contributi sono descritte e messe a confronto le varie situazioni nazionali. Si tratta, d'altronde, di un libro frutto del lavoro di studiosi di diverse parti d'Europa, costruito soprattutto fra le università di Bielefeld e Lione (dove anche i due curatori insegnano), ma con apporti provenienti da altri atenei francesi, dal Belgio e dall'Italia. La storia che qui viene ricostruita va inoltre al di là dei soli sviluppi sociali, di norma nota dominante dei volumi di questo genere, per offrire anche una base di avvenimenti politici e grandi mutamenti strutturali, sebbene non ci si soffermi, come ovvio, a ripetere l'intera trama delle vicende dell'epoca. Il "lungo" XIX secolo - che si estende concettualmente dalla Rivoluzione francese alla prima guerra mondiale - viene considerato in primo luogo alla luce delle grandi trasformazioni che lo segnarono: industrializzazione, progresso scientifico e tecnologico, urbanesimo e lotta di classe, fenomeni letti attraverso le figure umane o gli status che li incarnarono, vale a dire capitani d'industria e operai, medici e ingegneri, lavoratori domestici, emigranti e altri ancora. Non si trascura però di dare spazio anche ai resti di un passato che, al di là delle utopie progressiste, rimase a lungo tutt'altro che morto, come dimostrano, ad esempio, i rigurgiti di religiosità mistica, la persistenza dei contadini come fascia di popolazione più numerosa, anche se in calo, nonché il ruolo ancora giuocato da ceti che potrebbero apparire tutt'al più come relitti di epoche trascorse. Pur nell'accessibilità di un volume rivolto non ai soli specialisti, gli autori sono attenti a discutere alcune radicate convinzioni sul secolo, a mettere in luce le sue contraddizioni tra modernità e arcaismi, a sottolineare le articolazioni all'interno di ogni gruppo descritto. In questo Uomo ottocentesco vi sono poi molte donne, cui sono riservati singoli capitoli (la domestica, la fedele estatica, l'insegnante ...), ma che trovano pure un loro specifico spazio nei saggi "maschili" (con, ad esempio, le difficoltà di accedere a pari diritti o alle nuove professioni). Fra uomini e donne, non mancano infine gli "dei" dell'epoca, gli artisti, non più soltanto malinconici romantici, ma spesso "superuomini", alla Wagner, per i quali il favore del pubblico si trasformava talora in pura adorazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore