L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Il professor Vladìmir Pérsikov, direttore della facoltà di Zoologia a Mosca, è un uomo calvo con ciuffi giallastri sulle orecchie, occhialini sul naso piccolo e rosso. E’ specializzato nello studio delle rane, su cui ha pubblicato un saggio. Un giorno fa una scoperta strabiliante: colpite da un misterioso raggio rosso, le amebe sul vetrino si moltiplicano a velocità vertiginosa diventando enormi e aggressive. Quando il raggio ha effetto anche sulle rane, giornalisti e funzionari di partito celebrano l’avvenimento e assediano Pérsikov. In un villaggio avviene una moria di polli, che presto si diffonde in tutta la nazione, suscitando il panico e severe misure preventive: le uova sono tossiche. Le autorità sequestrano gli apparecchi di Pérsikov x usare il raggio su uova di polli importate e risollevare la pollicoltura azzerata. Avranno una brutta sorpresa. Bulgakov scrisse il racconto nel 1924 e lo ambientò nel 1928, in un futuro prossimo. La storia è ironica: il fanatico professore ha le sembianze di un clown e i suoi esperimenti sono grotteschi. E’ una satira sulla società sovietica, sulla tracotanza e l’incapacità dei burocrati, sulla furia cieca della folla. Bulgakov, tuttavia, era in buoni rapporti con Stalin, e continuò a lungo a lavorare x il teatro di Mosca con la sua approvazione. Il racconto giunse in Occidente dopo molti decenni: fu pubblicato solo negli anni ’60. Lo stile è stringato e scorrevole, ma in generale non amo la satira e x apprezzare questa bisognerebbe conoscere la situazione politica e le abitudini di vita in Unione Sovietica alla fine degli anni ’20; ci sono giochi di parole che la traduttrice cerca con fatica di spiegare. Gli onnipresenti burocrati portano sempre bombetta e galosce, una caratteristica che ora ha poco significato: la satira ha vita breve. Pérsikov è un debole che collabora con rabbia e malevolenza, ma non ha il coraggio di ribellarsi, come gli intellettuali russi del tempo. Pagherà cara la sua dedizione alla scienza.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore