Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Utopian display. Geopolitiche curatoriali - copertina
Utopian display. Geopolitiche curatoriali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Utopian display. Geopolitiche curatoriali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Utopian display. Geopolitiche curatoriali - copertina

Descrizione


Che l’arte contemporanea, attraverso biennali, neo-istituzioni museali e mercati finanziari, sia diventata oggi un fenomeno globale, è un dato certo. Molto meno certo è che il paradigma «Arte», per come si è istituito nella sua eredità modernista, appartenga a una moltiplicazione di visioni, a una latitudine di storie diverse e incrociate, a contesti trasversali e differenti. Nella scena artistica contemporanea si ha l’impressione che «essere uguali» non significhi altro che appartenere alla stessa istituzione Arte. Emanciparsi vorrebbe dire allora appartenere all’Arte come a uno stesso mondo, condividere un mondo già istituito che, come tale, non può che riprodurre all’infinito ciò che è già implicito in esso. Nonostante tutto, il nostro modello di arte continua ad essere molto simile a quello di una istituzione in grado di determinare l’integrazione delle minoranze nella misura maggioritaria (nell’identità, nell’unità) oppure la loro esclusione. Con un certo scetticismo tanto per gli effetti della globalizzazione che per le più recenti premesse della cosiddetta de-globalizzazione, l’antologia Utopian Display cerca di raccogliere esperienze curatoriali maturate negli ultimi trent’anni in differenti contesti geopolitici, dall’Africa alla Cina, dall’India all’America Latina, dal Medio Oriente fino allo spazio post-sovietico. Gli autori, appartenenti a differenti generazioni, sono tra le voci più importanti e sperimentali della ricerca curatoriale contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
28 novembre 2019
222 p., Brossura
9788822904072
Chiudi

Indice

Indice

Guido Tattoni, Direttore NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Italo Rota, NABA Scientific Advisor

Marco Scotini, Arte e curatela nella geografia del potere

Pratiche istituenti e critica istituzionale. (Fare e dis-fare istituzioni)
Anselm Franke, Musei auto-espropriati
Ute Meta Bauer, The Making of an Institution
Hou Hanru, Da Open Museum a Open City
Vasif Kortun, Istituzioni d’arte nell’epoca della crisi della dimensione pubblica
Pierre Bal-Blanc, La logica culturale della fondazione d’arte contemporanea nell’era del tardo capitalismo

The International Art English. Procedure di inclusione/esclusione
Geeta Kapur, La curatela in mondi agonistici
Gerardo Mosquera, Good-bye identità, benvenuta differenza. Dall’arte latino-americana all’arte dell’America Latina
Tina Sherwell, Considerazioni geopolitiche sull’arte contemporanea palestinese
What, How & For Whom/WHW, Cosa vuoi sapere?
Charles Esche, Un Picasso in cerca di contesto

Disimparare la storia e riscrittura della memoria
Simon Njami, La città nel giorno azzurro
Rasha Salti, Sulla postcolonia e il museo. Pratica curatoriale e decolonizzazione della storia delle esposizioni
Andrea Giunta, La svolta iconografica. La denormalizzazione dei corpi e delle sensibilità nell’opera delle artiste latino-americane
Miguel A. López, Il Museo Travestito
Carol Yinghua Lu, L’esposizione come esposizione Biografie

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore