Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I vecchi e la cura. Storia del Pio Albergo Trivulzio - Giorgio Cosmacini,Cristina Cenedella - copertina
I vecchi e la cura. Storia del Pio Albergo Trivulzio - Giorgio Cosmacini,Cristina Cenedella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I vecchi e la cura. Storia del Pio Albergo Trivulzio
Disponibile in 2 giorni lavorativi
11,36 €
-45% 20,66 €
11,36 € 20,66 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Bookat
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Bookat
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I vecchi e la cura. Storia del Pio Albergo Trivulzio - Giorgio Cosmacini,Cristina Cenedella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della vecchiaia nei secoli. Il problema storico dell'assistenza agli anziani. "L'arte della difesa" della vecchiaia e la medicina protogeriatrica esercitate nel Settecento e nell'Ottocento nel Pio Albergo Trivulzio di Milano e le vicende dell'istituzione dalla fondazione ai nostri giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

26 gennaio 1995
238 p., ill.
9788842045601

Voce della critica


scheda di Andriuoli, G., L'Indice 1995, n. 8

L'evoluzione della concezione di assistenza e cura degli anziani viene ricostruita dagli autori parallelamente alla storia del Pio Albergo Trivulzio, dalla sua progettazione ai nostri giorni, e inserita nel contesto socio-culturale e politico della città di Milano. La principale fonte di informazioni proviene da documenti degli archivi della Fondazione, che riportano con dovizia di particolari tutto ciò che concerneva la vita dell'istituto, dalla gestione economica alla struttura organizzativa. Bilanci, regolamenti interni, registri di accettazione, tratteggiano di volta in volta una situazione corrispondente al panorama sociale e al grado di sviluppo economico raggiunto dalla città di Milano nello stesso periodo. Ad esempio, il formarsi di una coscienza di dignità anche nelle classi popolari e il progressivo sviluppo dei concetti di democrazia e libertà sviluppatisi nel corso dell'Ottocento si riflettono in piccole modifiche delle regole, che scandivano la giornata degli ospiti all'interno dell'istituto, volte a consentire un più ampio spazio personale e a render meno rigide le imposizioni esterne. Così la maggior attenzione agli aspetti igienico-sanitari si coglie nei resoconti dei bilanci, lì dove i pagliericci vengono sostituiti da letti veri e propri, o nel regolamento, che comincia a prevedere una maggiore frequenza del cambio di biancheria. Il lettore viene così guidato attraverso i piccoli cambiamenti della realtà quotidiana di un microcosmo in lenta ma continua evoluzione, sotto la spinta delle profonde trasformazioni sociali, economiche e politiche che si susseguono nel corso di due secoli nell'Italia settentrionale, e in particolare a Milano.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Cosmacini

1931, Milano

Medico e saggista italiano.Nato A Milano, il giovane Giorgio si trasferisce a Pavia per seguire le lezioni di Medicina, e si laurea con un biennio di anticipo rispetto al normale corso di studi, a soli 23 anni. Purtroppo un lutto aveva segnato la sua brillante carriera universitaria: al secondo anno, il padre viene a mancare per un cancro ai polmoni. Nel gennaio 1955 Cosmacini termina il suo apprendistato, e viene chiamato alle armi alla Scuola di Sanità Militare di Firenze. Poi viene nominato sottotente e chiamato all'Ospedale Militare di Milano. Nel 1956 apre uno studio come "medico della Mutua" nel quartiere milanese di Baggio, ma qualche tempo dopo gli viene offerto un posto al Fatebenefratelli. Due anni dopo si iscrive alla specialistica in Radiologia e sostiene alcune supplenze,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore