L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
<p>"Non &egrave; vero che tutto &egrave; gi&agrave; stato scritto. Prendete Venezia: che cos'altro dire di originale su una citt&agrave; descritta da centinaia di poeti, romanzieri e viaggiatori di tutto il mondo? Eppure l'autore di questa guida molto sui generis, molto documentata, molto innamorata, sembra esserci davvero riuscito. Facendoci strada nella sua Venezia, Tiziano Scarpa trascura il solito elenco di itinerari e monumenti. Accompagnatore corporeo, cicerone spirituale, racconta le esperienze fisiche ed emotive che si possono fare soltanto nella citt&agrave; lagunare, in nove capitoli che danno ascolto agli organi del corpo e dell'anima: i piedi, le gambe, il cuore, le mani, il volto, le orecchie la bocca, il naso, gli occhi. Leggendole proverete le peripezie sensitive e sentimentali che si vivono solo qui: perch&eacute; Venezia, prima ancora che un'anomalia urbanistica, &egrave; un modo inedito di stare al mondo, &egrave; l'esistenza reinventata da cima a fondo, &egrave; un laborioso e complicato capriccio dell'Essere. La Venezia di Scarpa ha anche una coda affascinante: un'appendice in cui si propone il meglio della letteratura sulla Serenissima e una piccola antologia di testi veneziani, fra cui un reportage tradotto per la prima volta in italiano di Guy de Maupassant, e un ritratto della citt&agrave; firmato dallo scrittore brasiliano Diogo Mainardi."</p> Brossura p.128 p. 9788807815966 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anni di viaggi a Venezia, ore e ore spese per capire. Finalmente ho letto "Venezia è un pesce" e ho capito di non avere mai capito niente. Libro molto bello, ricco di spunti di riflessione e gusto carnale per la città. E per la scrittura di Scarpa. Chapeau.
ieri pomeriggio ho letto "Venezia è un pesce", con le squame lucenti.E mi è tornata in mente questa frase: "Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo - alias- acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo." è una frase di J. Brodskij, nel suo libriccino "Fondamenta degli incurabili", per altro citato da Tiziano Scarpa. gli occhi dell'amante di Venezia, un russo che la ama e la rincorre solamente d'inverno. Gli occhi dell'innamorato tiziano, raccontano la memoria più antica ( quella foresta pietrificata a cui la città è ancorata, il bambino di Hrabal che ci conficca i chiodi (che immagine bella e che bel libro),ma guardano anche un aspetto forte di giovinezza, di esperienze adolescenziali giocose e piene di risate. Un bel libro, un altro bel libro: Su VENEZIA.
Definisco paradossale la mia esperienza: nato e crescituo nel Veneto, solo da quando mi sono trasferito a Milano ho cominciato a frequentare Venezia. Ho letto “Venezia è un pesce” essendo già in possesso quindi di un minimo di consapevolezza. Indiscutibile la competenza dell’Autore, condivido i suggerimenti riportati, ritengo utili e molto interessanti le notizie sulla toponomastica. Non è semplice trasmettere a parole le sensazioni che una città così particolare, anzi, unica, affascinante e misteriosa riesce a trasmettere, personalmente trovo molto ben riuscito questo libro, divertente e mai scontato, mette in luce le evidenti contraddizioni peculiari di questa città per le quali o la si ama o la si detesta. E la prossima volta, alle Zattere! Non mi farò mancare il gianduiotto di gelato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensioni di Cerasi, E. L'Indice del 2000, n. 06
Ha avuto una bella idea, l'editore Feltrinelli, a riproporre - riveduta ed ampliata - l'iniziativa editoriale di Paravia, che, nel 1998, aveva pubblicato In gita a Venezia con Tiziano Scarpa. Si tratta di una guida letteraria, come si usava in altre epoche, che tuttavia non ha solo lo scopo di suggerire itinerari più o meno turistici, ma anche di fornire un ritratto, più antropologico che artistico, della città natale dell'autore. L'edizione feltrinelliana si compone di due parti e di un intermezzo: la prima adempie, a suo modo, all'impegno contratto con il sottotitolo, suggerendo nove quasi-itinerari ripartiti in altrettante "sezioni" corporali: piedi, gambe, cuore, mani ecc. Coerentemente con l'idea già espressa nei suoi lavori letterari, Tiziano Scarpa conferisce al corpo un ruolo centrale nell'esperienza del mondo.
Nel caso specifico, suggerisce che l'esperienza di Venezia non debba essere monopolizzata da una minoranza di storici dell'arte, ma che risponda invece, nonostante il rischio di schizofrenia, all'esigenza di un corpo frantumato: frantumato anch'esso, così come, secondo Scarpa, si frantumerà Venezia, per la mortale sua ridondanza estetica. Dunque, suggerisce Scarpa - sulle orme di un certo Calvino -, vi è una Venezia esperita dai piedi, una agognata dal cuore, una patita dal naso e dalle gambe, una bramata dalle mani ecc. Questo nella prima parte. La seconda, invece, propone un'antologia di esercizi letterari aventi Venezia come oggetto: in buona parte si tratta di scritti dello stesso autore, con la piacevole aggiunta di un brano, tradotto dallo stesso Tiziano Scarpa, di Guy de Maupassant, e di un testo inedito di Diogo Mainardi. L'intermezzo, infine, offre una rassegna bibliografica delle opere letterarie a cui l'autore, nella prima parte, ha fatto riferimento.
Rivolgendosi a una graziosa candidata turista, Scarpa propone una guida, un manuale di orientamento pratico, quotidiano e immediato in cui c'è posto per aneddoti personali o popolari e per curiosità varie; l'opera, insomma, è apparentemente estranea alla mitologia più o meno decadente di cui sappiamo. Ma ciò che colpisce è, tuttavia, proprio la dimensione mitologica del libro.
Tiziano Scarpa, nato e cresciuto a Venezia, ritrae Venezia come un organismo primitivo e avvolgente, materno: e misterioso, come ogni origine. Venezia è un pesce, "è dalla notte dei tempi che naviga". Come si può non vedere nell'immagine del pesce mitologico quella del mare, cioè dell'origine - materna per definizione? L'origine, qui, è la salvezza perché mette in atto il nostro desiderio di perderci, di smarrirci, di confonderci. "Il primo e unico itinerario che ti suggerisco ha un nome. Si intitola: A caso. Sottotitolo: Senza meta". Si tratta di smarrirsi, di perdersi, di girovagare senza uno scopo, senza un perché, lasciandosi risucchiare in questo organismo originario. "La salvezza viene dall'origine", afferma l'autore; in essa non v'è "nessun Minotauro" - "nessun mostro acquattato che aspetta di divorare la propria vittima". Si tratta, evidentemente, del sogno di chi si è allontanato, di chi è partito. Coloro che restano, quasi sempre, hanno sogni diversi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore