Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I ventitre giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
I ventitre giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I ventitre giorni della città di Alba
Disponibilità immediata
12,24 €
12,24 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I ventitre giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Einaudi (Nuovi Coralli 106); 1976; Noisbn ; Copertina flessibile ; 19,5 x 11,5 cm; pp. 179; ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Scriveva Emilio Cecchi nel 1965, ricordando Beppe Fe noglio scomparso da pochi mesi: «Oggi che ci troviamo davanti all'insieme della sua opera viene da chiedersi se la rappresentazione della grigia vita campagnola e di grandiose e terribili vicende, come il disfacimento di parte del nostro esercito dopo l'8 settembre, e come la guerra partigiana, abbiano avuto negli scrittori delle ultime genera zioni altro interprete dell'altezza e gravità di questo. Rati sono coloro che scrissero di quegli anni insanguinati con la concreta e sofferta conoscenza che egli ebbe di cosi terribile e gelosa materia, e col suo virile senso di pudore. dinanzi a certi estremi della ferocia e dell'orrido. Anche più rari quelli che, come lui, naturalmente e indissolubilmente seppero unire la giustizia e la compassione. Nei romanzi e nei racconti di Fenoglio la robustezza e la bellezza dell'arte è immedesimata con un valore letterario e storico che si garantisce di per se stesso, nella sua infallibile risonanza umana. Certi racconti ci vanno diritti al cuore come altrettante pagine delle Lettere di condannati a morte della Resistenza o delle Ultime lettere da Stalingrado». I ventitre giorni della città di Alba è il libro con cui Fenoglio si rivelò nel 1952 nei «Gettoni» di Vittorini. Sono storie partigiane trattate con piglio disincantato, antieroico, talora epico-burlesco; storie di Alba e delle Langhe, vicende sanguigne e beffarde, drammi di miserie antiche e speranze impossibili. Fenoglio scrive proprio per penetrare il «mistero» della spietatezza dei rapporti umani: con quel suo linguaggio asciutto ed esatto, solidamente impastato di gergo dialettale, raggiunge sin dagli esordi una mirabile compiutezza poetica ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912404425

Conosci l'autore

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore