L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Ciro Auriemma ci accompagna in una storia struggente e bellissima che richiama l'eternità di tutti gli sfortunati amanti della letteratura, ma ci pone anche di fronte alla difficile formazione e affermazione di una donna in un momento storico in cui la scelta di un ideale definiva l'identità delle persone.
«Ecco l'infinito ritorno. Ecco un luogo del cuore. Una storia che conosciamo bene eppure sempre ci stupisce, e ci appassiona, ambientata nella piccola, e infinita, capitale letteraria della Sardegna» – Marcello Fois
Tre volte sono morta, Elia, e in qualche modo ci sei sempre stato tu.
Anne Marie è solo una bambina di quattro anni il giorno in cui, sfuggita alla sorveglianza dei propri cari per pochi istanti, viene aggredita da un cane e salvata da un bambino poco più grande di lei. Da quel momento, la vita di Anne Marie non è più la stessa. L'apprensione negli occhi dei genitori di fronte al più piccolo passo, ogni anelito di libertà sedato sul nascere, nel ricordo di quel giorno infausto. Cresce timorosa Anne Marie, insicura e indecisa, perché è impossibile conoscere sé stessi se la strada che dobbiamo percorrere viene sempre tracciata da qualcun altro. Il giorno in cui incontra nuovamente Elia, però, alla messa della vigilia di Natale del 1933, qualcosa la scuote nel profondo. Quel ragazzo così diverso, il sorriso sghembo a indicarne l'arroganza e una stella sulla mano sinistra per ricordare il giorno in cui l'ha salvata, le entra nel cuore e nella pelle. Ma per lei, figlia di un imprenditore antifascista e di una nobildonna francese, l'amore per quel giovane venuto dal niente, incortecciato nella camicia nera e nel fez e figlio del podestà di Nuoro che col Duce ha fatto la propria fortuna, non è neppure pensabile. La scelta tra il sangue del nome che porta e quello che incendia la sua anima di ragazza è la più difficile della sua vita. Morirà e rinascerà altre due volte Anne Marie, sarà costretta ad andare lontano e a recidere le proprie radici, prima di poter prendere in mano il proprio destino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tre le volte in cui Anne Marie ,la protagonista del romanzo muore, tre i luoghi in cui la storia si sviluppa: la Sardegna, la Francia e la Spagna. Una storia che nasce dall'amore, quello tormentato e doloroso che viene separato da un muro di ideali politici. I temi principali sono quelli della famiglia, della perdita, dell'abbandono, della violenza, della guerra e della morte. Ciro Auriemma ci trasporta sulla spiaggia di Santa Lucia dove mi piace immaginare anche Anne Marie si sia seduta a guardare il mare dopo aver conquistato la sua libertà.
A tratti mi è sembrata una lunga poesia, uno sviluppo della trama che cercavo di immaginare e che invece si è sempre rivelato imprevedibile. Pagine dense, scrittura curata e ispirata. La vita breve di Anne Marie mi sembra guidata da un profondo senso etico, certo intriso di idealismo, ma sempre positivo e mai scontato. Un bel percorso di formazione, sin troppo crudele, e tante storie insieme: ecco, tante storie che alla fine mi sono sembrate un pò compresse in un libro solo, quando ho letto l'ultima pagina dell'ultimo atto ho avuto la sensazione che avrebbe potuto raccontarmi di più, ma forse l'autore ha in serbo dell'altro.. Un romanzo politico, per chiara scelta e consapevolezza dell'autore, evidentemente, su un tema chiaramente ancora attuale, quello del fascismo e dei suoi effetti sulla vita delle persone, di tutti noi, degli Elia e delle Anne Marie.
Una grande storia d'amore e di passione che si srotola tra Nuoro, Marsiglia e Madrid. Sullo sfondo i soprusi del regime fascista, le violenze e incomprensioni familiari e l'eroica guerra per la libertà e la democrazia della Spagna. L'incontro con il pensiero anarchico e le brigate internazionali sono l'occasione per pagine indimenticabili che richiamano alla memoria frammenti di Storia troppo spesso trascurati
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore