Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verga -  Luisella Mesiano, Francesca Pilato - copertina
Verga -  Luisella Mesiano, Francesca Pilato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Verga
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verga -  Luisella Mesiano, Francesca Pilato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il ritratto di Giovanni Verga si snoda dalla giovinezza catanese al periodo fiorentino dei primi romanzi "mondani", dal ventennio milanese fino al "ritorno all'Isola", dove i carteggi rivelano uno scrittore attento alle novità del Novecento, sensibile alla tragedia della Grande Guerra, lontano dallo stereotipo del "grande vecchio" chiuso nel suo conservatorismo. La lettura delle opere evidenzia la nuova tecnica narrativa in "Vita dei campi", la "ricerca del meglio" nel Ciclo dei Vinti e la rappresentazione corale nei "Malavoglia"; nelle "Novelle rusticane" e in "Mastro-don Gesualdo" emerge la lacerazione dei personaggi tra individualismo e avidità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
6 ottobre 2011
157 p., Brossura
9788843060993
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Ritratto biografico
"Un qualsiasi galantuomo" (1840-68)
Un siciliano nel "continente" (1869-75)
Gli anni dei progetti artistici e dei lutti familiari (1876-79)
Il decennio dei capolavori veristi (1880-89)
Il ritorno all'Isola (1890-1922)
Note
2. Una nuova tecnica narrativa
Il valore sperimentale di Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso Malpelo
PROSPETTIVE CRITICHE L'artificio della regressione e la scelta ideologica di Verga in Rosso Malpelo
Dedicatoria all'Amante di Gramigna
Cavalleria rusticana: dalla novella al teatro
INTERTESTUALITà Cavalleria rusticana: il dramma e il melodramma
3. La "ricerca del meglio" nel Ciclo dei Vinti
Il Ciclo dei Vinti
INTERTESTUALITà Il ciclo dei Rougon-Macquart di Zola e il Ciclo dei Vinti di Verga
La rappresentazione corale nei Malavoglia
La famiglia Malavoglia
IL CONTESTO I proverbi dei Malavoglia
PROSPETTIVE CRITICHE Un esempio di discorso indiretto libero: la coralità della coscienza di Mena / L'ottica deformante degli abitanti del villaggio sul dramma dei Malavoglia
L'addio di 'Ntoni
PROSPETTIVE CRITICHE La funzione narrativa dell'ombra del nespolo / Il viaggio di 'Ntoni verso l'ignoto
4. La lacerazione dei personaggi tra individualismo e avidità
Gli aspri conflitti delle Novelle rusticane
La roba
PROSPETTIVE CRITICHE La roba: una favola tragica
Libertà
PROSPETTIVE CRITICHE L'atteggiamento di Verga nella rappresentazione del massacro
Dinamiche sociali e dissidi interiori nel Mastro-don Gesualdo 1
Le dimore: casa Trao, casa Rubiera, casa La Gurna, il palazzo del duca di Leyra
PROSPETTIVE CRITICHE Dinamiche di espansione e contrazione in sé stesso di mastro-don Gesualdo
IL CONTESTO La presenza emblematica degli alveari in casa Trao
Gesualdo alla Canziria
PROSPETTIVE CRITICHE Il silenzio dei personaggi nel Mastro-don Gesualdo
Bibliografia

Conosci l'autore

Luisella Mesiano

Nata nel 1972, vive a Torino. Dottore di ricerca in Italianistica, studiosa di Cesare Pavese, ha partecipato a seminari, convegni, progetti editoriali e didattici, presentando interventi critici su scrittori e poeti del Novecento. Ha pubblicato Cesare Pavese di carta e di parole. Bibliografia ragionata e analitica (Edizioni dell’Orso 2007), Il ritratto oscurato di Pavese allegro. Lettura e documenti di un’inedita condizione espressiva (Officina Libraria 2009), Rilievo dei testi nella scultura di Paolo Gallerani, in Paolo Gallerani, Sculture e ambienti 1999-2009 (Officina Libraria 2009).Un’anticipazione di questa raccolta poetica è stata pubblicata sulla rivista “Soglie” con la presentazione di Marziano Guglielminetti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi