Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Versi da ridere. Poesie comiche italiane - copertina
Versi da ridere. Poesie comiche italiane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Versi da ridere. Poesie comiche italiane
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Versi da ridere. Poesie comiche italiane - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una raccolta della letteratura poetica comica dagli scherzi, gli sberleffi e le rime goliardiche di Cecco Angiolieri ai bizzarri sonetti del Burchiello; dalle ottave del Pulci alle farse del Ruzzante; dai versi milanesi di Carlo Porta a quelli romaneschi di Trilussa e Pescarella. Un omaggio a un genere letterario considerato per secoli minore in quanto non aulico, di rango inferiore, nei contenuti e nel registro espressivo, alla poesia lirica o epica. Un genere che rivela invece una straordinaria adesione alla realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Net
2007
19 aprile 2007
165 p., Brossura
9788851521561

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

È un luogo comune che i poeti siano sempre malinconici e tormentati, o risponde a verità? E come mai le poesie divertenti, giocose, spensierate sono così rare nella nostra letteratura, e più in generale, nella letteratura mondiale? Davvero risulta così difficile sorridere e far sorridere scrivendo versi? Questa antologia curata da Daniele Piccini tenta di sfatare un mito, forse con qualche difficoltà, visto che i poeti presentati sono per lo più medievali, rinascimentali, romantici, e solo in un unico caso (con il romagnolo Raffaello Baldini) si spingono alla contemporaneità. Di quest'ultimo viene pubblicata, con traduzione dal dialetto, "Contentarsi", una litania dei malanni fisici e morali che affliggono un anziano artigiano: poemetto spiritoso, certo, ma con un retrogusto alquanto amarognolo. I più antichi tra i poeti proposti (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Guido Cavalcanti, Lorenzo de' Medici, Francesco Berni e altri) sghignazzano su donne, vino, liti tra amici, fisicità esibite. Ma dobbiamo forse arrivare all'Ottocento dei nostri grandi poeti dialettali (Porta, Belli, Pascarella, Trilussa) per riuscire a ridere con pienezza e ammirazione, non solo per le situazioni realmente comiche che vengono descritte, ma anche per la pungente ironia che sferza il malcostume politico e sociale, privato e pubblico, con toni spesso irriverenti e sarcastici anche nei confronti della religione. La poesia comico-burlesca, secondo il curatore di questa antologia, «non è appannaggio di irregolari, beoni e dissipatori (l'identità tra la letteratura giocosa e la biografia è stata enfatizzata da certo Romanticismo), ma una risorsa di stile e di lingua alternativa a quella aulica». Ma se lo stesso Piccini giustifica l'esclusione di importanti poeti contemporanei come Palazzeschi, Sanguineti e Zeichen in quanto hanno vissuto «le loro operazioni in àmbiti di più spinta cerebralità», tanti altri nomi avrebbero meritato di comparire in queste pagine: dai futuristi a Scialoja.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore