Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via della seta - Eugenio Turri - copertina
La via della seta - Eugenio Turri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La via della seta
Disponibilità immediata
14,28 €
14,28 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
14,28 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
14,28 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via della seta - Eugenio Turri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


De Agostini; 1983; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 23,5 x 16 cm; pp. 231; A cura di Turri Eugenio. Testi di Paolo Beonio Brocchieri, Mario Bussagli, Marica Milanesi, Eugenio Turri. Prima edizione. Volume riccamente illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito ai bordi; Buono, (come da foto). ; La Via della seta è il lungo itinerario commerciale che nell'antichità collegava la Cina al Mediterraneo a partire dall'età greca e romana sino all'epoca della grande espansione arabo-islamica. Essa è stata così chiamata perché la seta era il principale prodotto che arrivava sui mercati dell'Occidente dal lontano paese di cui per secoli si favoleggiò. Nella sua preziosità e rarità la seta stava a rappresentare non soltanto un bene di consumo pregiato e ricercatissimo, ma anche il messaggio del mondo sconosciuto da cui proveniva. Attraverso la grande carovaniera civiltà diverse e lontane comunicavano, trasmettevano i loro segnali, giungendo poi, in certe occasioni, a contattarsi direttamente. Ma le separavano distanze enormi, spazi difficili da attraversare formati da steppe, deserti, grandi baluardi montagnosi come il Pamir, chiamato dagli antichi il "tetto del mondo". I traffici si svolgevano con la mediazione di città mercantili, di centri d'oasi aggregati in organismi politici prodigiosamente cresciuti ai margini del mondo nomade, irrequieto antagonista. Essi, grazie all'animazione culturale esercitata dalla Via della seta, espressero in taluni casi vere e proprie civiltà, anno-dando in modi originali gli apporti culturali delle civiltà dell'Oriente e dell'Occidente che la grande carovaniera collegava. È qui, in questi spazi interni dell Asia, solo marginalmente vivificati oggi dall'economia moderna, che vanno ricercate, tra le città disfatte, i villaggi cadenti, i caravanserragli in rovina, le piccole e grandi oasi raccolte ai piedi delle montagne, le testimonianze straordinarie della Via della seta. ;
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
231 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893404724
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore