Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il viceré di Ripacorsa: Juan de Aragon conte di Ribagorza (1507-1509). I viceré di Napoli. Vol. 1/2 - Arturo Bascetta,Sabato Cuttrera - copertina
Il viceré di Ripacorsa: Juan de Aragon conte di Ribagorza (1507-1509). I viceré di Napoli. Vol. 1/2 - Arturo Bascetta,Sabato Cuttrera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il viceré di Ripacorsa: Juan de Aragon conte di Ribagorza (1507-1509). I viceré di Napoli. Vol. 1/2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
54,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
66,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
54,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
66,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il viceré di Ripacorsa: Juan de Aragon conte di Ribagorza (1507-1509). I viceré di Napoli. Vol. 1/2 - Arturo Bascetta,Sabato Cuttrera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo testo ha un filo conduttore invisibile che porta il lettore per mano fino all'Inquisizione. Basta pensare a come Cristoforo Colombo trattò gli Indios e a come il suo Re trattò lui. Poi la verità di Amerigo Vespucci, mentre Napoli, afflitta, affranta e gaudente per la fine aragonese, mostra tutte le contraddizioni della metropoli, ma anziché reagire, si accontenta della retrocessione a vicecapitale spagnola. La beffa della luogotenenza, affidata all'ex Regina Giovanna III e alla figlia Giovanna IV, fà dell'abilità di Ferdinando il Cattolico - usurpatore del reame della figlia, fatta passare per loca, e del mezzo regno francese, ereditato dalla nuova moglie dei de Foix - l'arma vincente per buttare fuori dal reame anche il Papa e ridisegnare le province del Principato di Salerno, ridimensionando la Chiesa fra le mura della sola Benevento. L'infamia che obbliga gli Ebrei a farsi riconoscere col bollino rosso e l'idea di perseguitarli, pescandoli a festeggiare durante i piagnistei pasquali, danno l'immagine di un regno a gestione familiare, nelle mani di figli e parenti. E l'idea di sabotare l'illuminismo riesce benissimo all'ingrato Re di bronzo che lascia il lavoro sporco ai frati, usurpando beni materiali e immateriali, tanto ai nuovi convertiti quanto ai filosofi. L'unica cosa che conta, per gli Spagnoli, sono i miracoli, le rendite, i benefici e le commende che andranno a scalfire tutti i patrimoni. L'ostentazione effimera del potere non sfugge ai ricchi notai, i soli capaci di trasformarsi in cronisti, per raggirare la regressione e alimentare il malcontento dei Castigliani, scippati della Corona, tanto dei Castelli di Castiglia, quanto dei principati napoletani. C'è da dire che l'astuto Ferdinando, soffiando sui focolai antisemiti, incalza spedizioni punitive che il Viceré Ripacorsa recepisce ma non persegue, adattandosi alla napoletanità e disertando i parlamenti cittadini. La moglie, del resto, è una ricca femmina che preferisce il lusso della Corte alle grida dei poveri e al muso lungo delle ex regine, continuamente a lutto, nel chiuso di Castelcapuano, ripudiando fasti e onori. L'invasione dei grilli neri e dei topi, la morìa del bestiame, il terremoto di Messina, e altri accidenti provocati dalle persecuzioni, stimolano però il Viceré a liberare la Puglia dai Veneziani per garantire il grano alla capitale, rimasta senza commercio. L'operazione contro eretici e malefici alias Janare dà buoni frutti, ma la speculazione viaggia di pari passo agli abusi e approfitta delle persecuzioni verso uomini di lettere e donne ghibelline, accusate di malefici e magia nera. Gli ingredienti per la rivolta popolare ci sono tutti. Presentare un testo storico di Cuttrera e Bascetta è sempre una emozione. Colpisce innanzitutto la ricerca certosina delle fonti, le più svariate e miracolosamente rinvenute dalla pazienza infinita. Si sa. La storia è ricerca, continua e costante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ABE
2024
1 gennaio 2024
142 p., Rilegato
9788872971352
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore