Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani - Irene Giustina,Elisa Sala - copertina
«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani - Irene Giustina,Elisa Sala - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani
15,40 €
-45% 28,00 €
15,40 € 28,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani - Irene Giustina,Elisa Sala - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie gli esiti delle ricerche condotte su uno straordinario corpus documentario, conservato negli Archivi del Vittoriale, relativo all'attività di Gian Carlo Maroni, il giovane architetto cui d'Annunzio si rivolse per la trasformazione del complesso di Gardone. Nella fortuita concomitanza con i lavori di riqualificazione del teatro del Vittoriale condotti tra 2019 e 2020, le indagini, pur dirette all'esame dell'intero insieme edificato, si sono concentrate su questa grandiosa struttura en plein air che, costruita ex novo e ribattezzata da d'Annunzio Parlaggio, spicca senza dubbio tra le fabbriche della tenuta. Attraverso il recupero di disegni, fotografie e numerosi documenti, è stato possibile comporre l'intera vicenda ideativa e edilizia del teatro, dal progetto iniziale di Maroni, ricondotto al 1930, sino all'attuale configurazione, passando attraverso le varianti predisposte dagli altri professionisti che lo seguirono. Il volume, dando conto di tali studi, si propone così di ripercorrere, nella complessità della sua stratificazione, la storia progettuale e costruttiva del teatro del Vittoriale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 aprile 2021
208 p., ill. , Brossura
9788836648665
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore