Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il villaggio scomparso. Rivalta di Reggio nei secoli IX-XIV - Antonella Campanini - copertina
Il villaggio scomparso. Rivalta di Reggio nei secoli IX-XIV - Antonella Campanini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il villaggio scomparso. Rivalta di Reggio nei secoli IX-XIV
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il villaggio scomparso. Rivalta di Reggio nei secoli IX-XIV - Antonella Campanini - copertina

Descrizione


Il villaggio scomparso, oggi frazione di Reggio Emilia, ebbe nel Medioevo una storia che merita di essere ricordata. In posizione strategica tra la citta’ e l’area collinare, Rivalta fu curtis, castrum, comune rurale; sotto la sfera d’influenza dei canonici reggiani, proprietari di gran parte del suo territorio, fu oggetto delle ambizioni dei potenti signori Da Palude, che probabilmente ne determinarono la rovina. Non esiste quasi nulla, solo poche tracce, che evidenzi oggi il glorioso passato, ma vengono incontro i documenti d’archivio a restituire una realta’ viva. Accanto agli eventi storici susseguitisi nel corso dei secoli, ai paesaggi agrari, alle strutture insediative, ai meccanismi di funzionamento del comune rurale, emergono con prepotenza anche gli uomini e le donne. Servi e liberi, vassalli e manentes, consoli contadini e podesta’ altolocati, i personaggi che vissero a Rivalta hanno lasciato nelle carte una traccia ben piu’ consistente, resisitita alla scomparsa dell’insediamento.

INDICE

Introduzione
I. RIVALTA NEL MEDIOEVO
1. Concessioni vescovili e conferme imperiali
2. Framsit del fu Gandolfo e Framsit del fu Raginerio
3. Nuovi livellari a Rivalta
4. I Gandolfingi e il polittico delle malefatte
5. La ripresa del predominio ecclesiastico e le prime menzioni della pieve
6. Persistenze dei Da Palude
7. Il comune rurale
8. Politiche dei canonici per un miglioramento gestionale: l’esempio di Bernardo Calzolari
9. La parabola discendente

II – IL PAESAGGIO E LE STRUTTURE INSEDIATIVE
1. Il bosco
2. Il prato
3. I campi coltivati
4. I vigneti
5. Il castrum
6. La chiesa di Sant’Ambrogio, pieve di Rivalta
7. La torre
8. Santa Maria di Rivalta?
9. I mulini
10. Le abitazioni

III. IL COMUNE RURALE
1. Origini del comune rurale
2. Fonti per un comune senza statuti
3. L’organizzazione comunale nei primi anni di esistenza (1183 circa – 1215)
4. Le prime controversie sull’elezione dei consoli
5. Il tempo delle sorti e dei brevi (dal 1216 circa)
6. La podesteria di Oldezone (1222)
7. L’elezione di Gabriele Albriconi e il patto con i canonici (1223)
8. Il comune rurale dopo il patto con i canonici
9. Le ultime controversie (1231-1242)
10. Comune rurale e comune cittadini
10.1 Controversie a Rivalta risolte dal giudizio delle autorita’ di Reggio
10.2 Obblighi degli abitanti di Rivalta verso il comune cittadino
10.3 Obblighi delle autorita’ di Rivalta verso il comune cittadino: la rapresentatio
10.4 Il comune di Rivalta e gli statuti di Reggio

IV. GLI UOMINI
1. Condizioni giuridiche
2. I servi
3. La masnata ecclesie: un esempio di affrancazione
4. Maior pars hominum de Rivalta ibi habitantium sunt astricti Reginis canonicis: i manentes
5. I vassalli dei canonici
6. Gli uomini liberi
7. Rivaltesi che “fecero strada”
8. I consoli
9. I podesta’
10. Donne a Rivalta

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
190 p., Brossura
9788849121179
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore