Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. 2 - copertina
La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. 2
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. 2 - copertina

Descrizione


Il lavoro editato è il primo volume della ricerca sulla percezione della violenza di genere in Umbria, finanziata dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Ateneo di Perugia. In questo volume si esamina il contesto sociale e culturale italiano della condizione femminile e l’impegno della politica regionale umbra nell’ambito delle pari opportunità nelle diverse forme di sostegno alle donne e alle vittime della violenza di genere. (...) L’aumento e/o la persistenza dei fenomeni di violenza di genere richiedono interventi attivi e costanti nel rispetto della relazione maschile/femminile. Le risultanze della ricerca sono state l’occasione per offrire una lettura del fenomeno, concretizzare un’opera di sensibilizzazione, così come provare a superare vecchi stereotipi ed incomprensioni culturali, sociali e politiche sulla questione del genere. In quest’ottica la prima parte del volume è dedicata alla lettura sociologica della violenza di genere e dei femminicidi, con una particolare attenzione alla condizione femminile in Italia nonché al riconoscimento e alla comprensione della relazione “vittima/violenza di genere”. La seconda parte, incentrata sulla realtà specifica umbra, tematizza le questioni legate alle politiche sulle pari opportunità, le discriminazioni di genere e l’aiuto fornito dall’associazionismo e dai centri antiviolenza nel contrastare il fenomeno. Le autrici e l’autore del volume mostrano la complessità e l’ambivalenza della realtà sociale odierna offrendo spunti di riflessione dal contesto teorico e culturale italiano per approdare al dato della realtà umbro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 giugno 2020
Libro universitario
148 p., Brossura
9788813374860
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore