Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La violenza domotica. Analisi criminologica della Sindrome di Munchausen per Procura - Daniele Genick - copertina
La violenza domotica. Analisi criminologica della Sindrome di Munchausen per Procura - Daniele Genick - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La violenza domotica. Analisi criminologica della Sindrome di Munchausen per Procura
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La violenza domotica. Analisi criminologica della Sindrome di Munchausen per Procura - Daniele Genick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Daniele Genick, laureato in Scienze Criminologiche per l'Investigazione e la Sicurezza all'Università di Bologna, Scuola di Scienze Politiche Roberto Ruffilli, sede di Forlì, affronta in questa sede un argomento poco trattato dalla letteratura scientifica: la Sindrome di Munchausen per Procura. Consiste in un raro disturbo psichiatrico, inserito fra le malattie fittizie del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM), in cui un genitore, solitamente la madre, utilizza il proprio figlio per attirare l'attenzione del personale sanitario delle molte strutture consultate così da ovviare a quelle carenze affettive di cui i familiari, in particolare il coniuge descritto spesso come un soggetto assente e disinteressato, sono i principali responsabili. È proprio a causa di un contesto simile che la donna tende a sviluppare, nella maggior parte dei casi, quei disturbi di personalità che la avvicinano alla figura mitologica del Giano bifronte: tanto amorevole e premurosa agli occhi dei medici, quanto crudele e perfida nei confronti del figlio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
126 p.
9788864642659
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore