Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita come un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
La vita come un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La vita come un romanzo russo
Disponibilità immediata
30,70 €
30,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
30,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
30,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vita come un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante un viaggio in Russia Carrère riprende contatto con le sue origini, con la lingua russa che ha accompagnato la sua infanzia e, soprattutto, inizia a indagare sul nonno materno, che dopo una vita difficile scomparve nell'autunno del 1944, probabilmente ucciso perché sospettato di collaborazionismo con i tedeschi. È il segreto di sua madre, il fantasma che tormenta la sua famiglia. Proprio per esorcizzarlo ha deciso di andare in una piccola cittadina della provincia russa, dove rimane per un lungo periodo, in attesa che accada qualcosa. E qualcosa accadde: un crimine atroce. La follia e l'orrore tornano a impossessarsi di lui e, allo stesso tempo, della sua vita amorosa. Scrive per Sophie una novella erotica ("Facciamo un gioco") che dovrebbe irrompere nella realtà di un amore improntato a fughe, tradimenti, riprese; ma la realtà manda a soqquadro i suoi piani, facendo a pezzi il suo amore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La vita come un romanzo russo

Dettagli

2014
Tascabile
276 p., Brossura
9788806218775

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio g
Recensioni: 3/5

È un Carrère in tono minore questo, lontano dalle vette raggiunte con “L’avversario” e “Limonov”. Il libro inizia in una piccola, desolata località russa, di nome Kotel’nič, in un albergo in cui non funziona nulla, “né il riscaldamento, né il telefono, né l’ascensore, ma si intuisce che non ha mai funzionato niente, neppure il giorno in cui l’hanno inaugurato”. Il protagonista deve girare un documentario su un soldato ungherese rimasto per oltre cinquant’anni negli ospedali russi. Poi vi ritorna, sempre a Kotel’nič, per girare un film. Da qui si dipana la storia delle sue crisi con Sophie, la donna che ama, una storia che ho trovato piena di digressioni.

Leggi di più Leggi di meno
Nel complesso  BUONO
Recensioni: 5/5

Scritto in modo asciutto ed al contempo umano e coinvolgente.Spero ci sia di nuovo in catalogo dello stesso autore Facciamo un gioco?

Leggi di più Leggi di meno
a.t.
Recensioni: 2/5

E'un libro deludente per chi come me ha apprezzato molto "Limonov". I nuclei più interessanti del romanzo riguardano il detenuto ungherese nel manicomio russo di Kotelnitch, e le vicende drammatiche che si svolgono in quel paesino sperduto. Non mi sembra sviluppato come avrebbe meritato il tema del passato collaborazionista del nonno dell'autore. Il resto del libro, che ruota intorno alle vicende sentimentali dello stesso Carrère, è francamente noioso. Addirittura infantile la lettera finale alla propria madre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore