Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vita di Barbato. Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,92 €
-5% 13,60 €
12,92 € 13,60 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,60 € 12,92 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,60 € 12,92 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il mondo violento e misterioso dell'Europa cristiano barbarica ha il suo specchio più fedele nell'agiografia. La breve ma esemplare Vita di Barbato (IX sec.), nell'intreccio di religione e politica, testimonia l'affermarsi dì un modello di santità non più imperniato sulla figura del monaco - asceta, ma su quella del vescovo-monaco-missionario. Rievoca l'assedio dei Bizantini a Benevento, nel 663, l'intervento miracoloso del vescovo, a salvare la città, l'evangelizzazione dei Longobardi. Ma all'autorità dell'uomo di Dio, forte dell'ausilio femminile - l'assistenza della Vergine Maria, ma anche la complicità della pia moglie del duca, Teodorata - i Longobardi oppongono una tenace fedeltà alle tradizioni avite all'idolo della vipera d'oro, al loro albero sacro. "Non lontano dalle muta di Benevento in una specie di ricorrenza adoravano un albero sacro al quale sospendevano una pelle d'animale; tutti coloro che lì si erano riuniti, voltando le spalle all'albero, spronavano a sangue i cavalli e si lanciavano in alla cavalcata sfrenata cercando di superarsi a vicenda. A un certo punto di questa corsa, girando i cavalli all'indietro cercavano di afferrare la pelle con le mani e, raggiuntala, ne staccavano un piccolo pezzo mangiandolo secondo un empio rito".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
6 ottobre 1998
9788879841528
Chiudi

Indice

Introduzione/ Bibliografia/ Nota informativa/ Vita di Barbato/ Note/ Appendice.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi