Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo - Stendhal - copertina
Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo - Stendhal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,82 € 24,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,82 € 24,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi
Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo - Stendhal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Composta tra il novembre 1835 e il marzo 1836, la Vita di Henry Brulard è il racconto autobiografico di un’infanzia e di un’adolescenza ardenti e chiuse in se stesse, in mezzo a un ambiente ostile, che termina bruscamente in un’aura di felicità e di liberazione con l’arrivo di Stendhal a Milano, nel giugno del 1800, al seguito dell’esercito napoleonico. I Ricordi d’egotismo, benché siano stati scritti prima del Brulard (nell’estate del 1832), riguardano un periodo più tardo della vita di Stendhal, e cioè i primi mesi del suo ritorno a Parigi dopo gli anni milanesi di passione per Matilde Dembowski. Scritti di getto senza mentire, come una lettera a un amico», i due libri hanno quella leggerezza ariostesca e quell’andamento svagato che costituiscono l’incanto delle ultime opere di Stendhal, della Certosa di Parma soprattutto. Essi sono il punto d’arrivo di una ricerca di se stesso che è durata tutta una vita, la ricostruzione nel tempo di una fluida realtà psicologica raggiunta mediante l’abbandono a una memoria «affettiva», apparentemente incontrollata, che rimane un esempio unico nella storia letteraria.
Ma il fascino di queste memorie non sta tutto nel «modo» dell’esplorazione intima: la proiezione in un passato lontano degli stati d’animo del presente crea uno spazio fantastico, un gioco prospettico in cui i personaggi si muovono liberi e gli episodi si succedono tessendo la trama di una vita: il romanzo nasce da sé, quasi inavvertitamente. Il mondo familiare e provinciale di Grenoble, la società più aperta e complessa dei salotti parigini del periodo napoleonico e della Restaurazione, i grandi rivolgimenti e il lento formarsi di nuove stratificazioni sociali prendono gradatamente rilievo e vita grazie alla percezione esatta e alla registrazione rigorosa, inesorabile, di questo «egotista», ironico e appassionato che è al tempo stesso un grande narratore pienamente consapevole della realtà storica in cui è vissuto.
L’edizione, corredata di numerose note e di appendici bio-bibliografiche, reca i 171 schizzi di mano di Stendhal che figurano nei manoscritti delle due opere.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 663 9788845900082 Ottimo (Fine).

Immagini:

Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo

Dettagli

1964
1 gennaio 1964
XXV-638 p., ill.
9788845900082

Conosci l'autore

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore