Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vite al bando. Storie di cingari nella terraferma veneta alla fine del Cinquecento - Benedetto Fassanelli - copertina
Vite al bando. Storie di cingari nella terraferma veneta alla fine del Cinquecento - Benedetto Fassanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vite al bando. Storie di cingari nella terraferma veneta alla fine del Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vite al bando. Storie di cingari nella terraferma veneta alla fine del Cinquecento - Benedetto Fassanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le vite al bando, di cui, attraverso fonti processuali, si ricostruiscono alcuni momenti, sono quelle dei membri di una delle tante compagnie di zingari che vive, nei decenni a cavallo tra XVI e XVII secolo, nell'area padana. Vite di uomini e donne alle prese con l'ordine di espulsione, banditi ma ciò nonostante inseriti in contesti sociali e relazionali che, pur segnati da una diffusa ostilità, svelano una realtà quotidiana diversa da quella descritta dalle retoriche criminali, dagli stereotipi e dagli immaginari che proprio nel corso del XVI secolo vengono 'stabiliti' e fissati in forme che resteranno valide per i secoli a venire. Le storie degli zingari narrate permettono quindi di indagare il significato profondo della condizione di bando, il suo essere strumento principe di un potere che si afferma ordinando lo spazio geografico in interno ed esterno e definendo le condizioni umane e politiche come "fedeli" o pericolose. Un bando smentito dalla presenza cingara consolidata e a suo modo radicata - che ci interroga, ancora, sui limiti e sul senso delle relazioni tra "minoranze culturali" e società maggioritarie e sui processi di costruzione degli immaginari identitari.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 luglio 2011
243 p.
9788863723304

Conosci l'autore

, dottore di ricerca, attualmente collabora come assegnista al programma di ricerca Sant’Ufficio, insorgenze mistiche e santità nel cattolicesimo del primo Novecento. Ha pubblicato diversi saggi su riviste e volumi collettanei. Tra le pubblicazioni si ricordano i saggi «Andar con cingani» o «viver christianamente»? Tipi, icone e visioni del mondo attraverso un costituto cinquecentesco, in Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (secoli XV-XVII), a cura di F. Gambin, Firenze 2008; Una presenza inammissibile: i cingani nella Terraferma veneta durante il secolo dei bandi, in Italia romanì vol. V, a cura di M. Aresu e L. Piasere, Roma 2008.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore