Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La voce antica della terra - Léon Felipe - copertina
La voce antica della terra - Léon Felipe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La voce antica della terra
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La voce antica della terra - Léon Felipe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mito, società, individuo. Traduzione di Giovanni Distefano. Testo originale a fronte. Una tavola a colori f.t. 8vo. pp. 404. Molto Buono (Very Good).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Studio critico e antologia. A cura di Gabriele Morelli. Con testo originale a fronte</p> 8vo. pp. 316. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). Dizionario della letteratura mondiale del 900 [Galati, 1980] Licinio Galati Francesco (a cura di), Dizionario della letteratura mondiale del 900. Roma, Edizioni Paoline, 1980.

Immagini:

La voce antica della terra

Dettagli

1973
316 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025205753

Conosci l'autore

(Tábara, Zamora, 1884 - Città di Messico 1968) poeta spagnolo. A Madrid si dedicò al teatro e girò la Spagna come attore con alcune compagnie, entrando in contatto con il gruppo di intellettuali (E. Díez-Canedo, J. Ortega y Gasset, S. de Madariaga, M. de Unamuno) che si radunava attorno al settimanale «España», dove pubblicò le prime poesie. Dopo aver soggiornato in Messico e a New York, tornò in Spagna, per schierarsi con le forze repubblicane. Nel 1939 si stabilì in Messico. Cantò dapprima la solitudine e la tristezza secondo schemi «novantotteschi», in Versi e orazioni del viandante (Versos y oraciones de caminante, 1920) e in Libro II (1929); successivamente la lettura di Whitman, della Bibbia, di Eliot e Blake diede accenti di profezia e protesta alla sua voce: Lascia cadere una stella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore