Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura - Patrizia Magli - copertina
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura - Patrizia Magli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura - Patrizia Magli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un libro che rivela in cosa consista il magico potere delle parole quando riescono a mettere “sotto gli occhi” l’invisibile.

Ciascuno di noi sa come la ricchezza dei volti che ci circondano tenda a scivolare tra le maglie del linguaggio. Le parole sembrano incapaci di cogliere ciò che di un volto fa qualcosa di unico. Eppure accade che, leggendo un romanzo, un racconto o una poesia, s’incontrino personaggi il cui viso, appena evocato, appare più reale delle persone conosciute nella vita di ogni giorno. In che modo le parole fanno vedere la singolarità di un viso? Rispondendo a questo interrogativo, Patrizia Magli percorre l’intreccio di tecniche descrittive che da sempre si sono confrontate nell’impresa di catturarlo. Ma soprattutto rivela in cosa consista il magico potere delle parole quando riescono a mettere “sotto gli occhi” l’invisibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 aprile 2016
270 p., Brossura
9788860308115

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Comprendere cosa nasconda o riveli il volto di una persona, sempre unico e complesso, perennemente agito e trasformato dal tempo e dai sentimenti, è arduo per qualsiasi osservatore esterno. Descriverlo letterariamente nei suoi tratti fisici e nei suoi riflessi interiori - sempre elusivi, spesso fraintesi - può sembrare impossibile, a causa dell'inadeguatezza del linguaggio ad afferrare e a rendere l'enigmaticità di uno sguardo, di un sorriso. L'autrice si propone di esemplificare in che modo un romanziere o un poeta possano rappresentare efficacemente la concretezza di un viso, rendendolo vivo e reale agli occhi del lettore, ma evocando nel contempo la storia familiare, le passioni, il ruolo giocato nelle vicende narrate dal personaggio a cui quel viso appartiene. Quindi nei primi due capitoli del volume si forniscono esempi di come la tradizione letteraria mondiale abbia allestito la rappresentazione del volto umano, negli ultimi due - dedicati al ritratto e all'autoritratto nella letteratura contemporanea - si svelano i meccanismi strategici con cui gli scrittori riescono a suggerire (più che a descrivere minuziosamente) cosa si celi al di là delle caratteristiche fisiche di ogni essere umano. Seguendo le tracce di importanti filosofi, critici letterari, semiologi, Patrizia Magli interroga gli autori classici, soprattutto francesi, che introducono i loro protagonisti principali con una descrizione fisiognomica, tesa non solo a individuarne l'identità morale, ma anche a farne risaltare i tratti oppositivi rispetto alle figure secondarie del narrato. Un personaggio si costruisce, infatti, disseminando effetti descrittivi che ne definiscono l'identità, in un sistema di ricorrenze, ridondanze, continuità che creino coesione con il suo ambiente e con i fatti raccontati. Il gioco che si instaura tra chi ritrae e chi è ritratto risponde a interazioni differenti, di imitazione o idealizzazione, di inclusioni o esclusioni, di coinvolgimento o estraneità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore