Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Warszawa - Fabio Elia - copertina
Warszawa - Fabio Elia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Warszawa
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Warszawa - Fabio Elia - copertina

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
132 p., Brossura
9788897092049

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Meex
Recensioni: 5/5

Al di là degli inseguimenti tra i due Felix, a volte eccessivamente rocamboleschi, quello che cattura in Warszawa sono le pause riflessive dell'autore, come piccoli gioielli disseminati lungo il percorso dell'estenuante inseguimento. Il filo conduttore che vi ho soggettivamente individuato si muove su tre concetti riassumibili attraverso le seguenti espressioni: "Che ci faccio qui?" "Ansia di vita" "(Ri)sentimenti sovversivi". Nella riflessione riguardante la generazione di post teenager esterofili che idealizzano un se stesso migliore se teletrasportato in una realtà geografica diversa, l'autore sembra porsi domande sulla propria condizione di studente italiano all'estero, proiettandola fuori sull'indefinita generazione facebook; domande quindi sul proprio futuro, preoccupato di quanto e come potrà ottimizzare le proprie potenzialità (soprattutto se paragonate a quelle dei grandi pilastri della letteratura) e quante fette di vita riuscirà ad accaparrarsi dall'immensa torta che sembra rimirare in quell'orizzonte tra i palazzi che urla di voler andare a prendere.Ecco quindi che vi è una dilatazione tra il "Che ci faccio qui a Varsavia?" ad un "Che ci faccio con questa vita?". Ed ecco che quest'ansia di vita si traduce in un inseguimento serrato senza meta, se non la morte, in cui non si può star fermi se no si perdono possibilità. Ma quella stessa vita, con le sue norme e le sue regole prestabilite, sembra essere stata configurata per contenere quella sete di vita e fare in modo che il protagonista (e la sua ombra) non possa essere “felix”. Quell'insieme di norme e imposizioni prende forma in varie figure autoritare disseminate per tutto il romanzo: gli Skorpio e i vigili, i classici che non si possono superare,tata Arunas aspirante sindaco che impone al figlio di scrivergli un articolo ed infine, summa di tutto il romanzo, "madre" Russia. L'autore non ci sta; non sta alle regole,si rende scomodo e in un'acme controfobico di ribellione sfida la morte stessa

Leggi di più Leggi di meno
federico
Recensioni: 5/5

A me sembra però che leggere e giudicare Warszawa di Fabio Elia senza comprendere la metafora cui soggiace, sia come sputare su un piatto di spaghetti perché si credeva fossero cubici. La metafora è tutta qui: Felix il turco non è inseguito da Felix il polacco che metaforicamente, poiché il vero cacciatore è un destino che non si conosce, ovvero il destino personale che ciascuno di noi ha in serbo per sé e che ciononostante non potrà mai aver la certezza di conoscere; un destino, il proprio, che spesso pare ce l'abbia con noi, pare strangolarci man mano sempre di più, con il preciso fine di levarci la vita, un giorno. Ecco, e che cosa fa Felix il turco scrivendo il libro (che è poi il libro stesso di Fabio Elia)? Sostituisce il viso pallido e la cresta bionda di Felix il polacco al suo proprio destino, e lo mette alla caccia di se stesso: chiaramente, rendendo l'inseguimento cento volte più avvincente e intenso di quanto avvenga nella realtà. Non è forse vero che il nostro destino c'indirizza su percorsi i quali, se ci pensiamo, mai abbiamo desiderato né scelto d'intraprendere? Ed è lungo questo cammino inconsapevole, che il nostro destino ci uccide usurandoci inesorabilmente.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola
Recensioni: 5/5

Un capolavoro assoluto. L'autore ha fatto un esercizio di stile che ti rapisce tra decine di risate. Non mi stupisco che avesse già vinto un premio. Raramente ho letto qualcosa di così follemente geniale. Complimenti pieni, e speriamo ci sia presto un seguito. Bravissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore