Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

We Are Not Starving: The Struggle for Food Sovereignty in Ghana - Joeva Sean Rock - cover
We Are Not Starving: The Struggle for Food Sovereignty in Ghana - Joeva Sean Rock - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
We Are Not Starving: The Struggle for Food Sovereignty in Ghana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,01 €
-5% 53,69 €
51,01 € 53,69 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 53,69 € 51,01 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 53,69 € 51,01 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
We Are Not Starving: The Struggle for Food Sovereignty in Ghana - Joeva Sean Rock - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This critical text is a timely ethnography of how global powers, local resistance, and capital flows are shaping contemporary African foodways. Ghana was one of the first countries targeted by a group of US donors and agribusiness corporations that funded an ambitious plan to develop genetically modified (GM) crops for African farmers. The collective believed that GM crops would help farmers increase their yields and help spark a “new” Green Revolution on the continent. Soon after the project began in Ghana, a nationwide food sovereignty movement emerged in opposition to GM crops. Today, in spite of impressive efforts and investments by proponents, only two GM crops remain in the pipeline. Why, after years of preparation, millions of dollars of funding, and multiple policy reforms, did these megaprojects effectively come to a halt? One of the first ethnographies to take on the question of GM crops in the African context, We Are Not Starving: The Struggle for Food Sovereignty in Ghana blends archival analysis, interviews, and participant observation with Ghanaian scientists, farmers, activists, and officials. Ultimately the text aims to illuminate why GM crops have animated the country and to highlight how their introduction has opened an opportunity to air grievances about the systematic de-valuing and exploitation of African land, labor, and knowledge that have been centuries in the making.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

African History and Culture
2022
Paperback / softback
234 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781611864328
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore