Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Weakness of Will in Renaissance and Reformation Thought - Risto Saarinen - cover
Weakness of Will in Renaissance and Reformation Thought - Risto Saarinen - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Weakness of Will in Renaissance and Reformation Thought
Disponibilità in 2 settimane
154,90 €
154,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Weakness of Will in Renaissance and Reformation Thought - Risto Saarinen - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Weakness of will, the phenomenon of acting contrary to one's own better judgment, has remained a prominent discussion topic of philosophy. The history of this discussion in ancient, medieval, and modern times has been outlined in many studies. Weakness of Will in Renaissance and Reformation Thought is, however, the first book to cover the fascinating source materials on weakness of will between 1350 and 1650. In addition to considering the work of a broad range of Renaissance authors (including Petrarch, Donato Acciaiuoli, John Mair, and Francesco Piccolomini), Risto Saarinen explores the theologically coloured debates of the Reformation period, such as those provided by Martin Luther, Philip Melanchthon, John Calvin, and Lambert Daneau. He goes on to discuss the impact of these authors on prominent figures of early modernity, including Shakespeare, Descartes, Spinoza, and Leibniz. While most of the historical research on weakness of will has focused on the reception history of Aristotle's Nicomachean Ethics, Saarinen pays attention to the Platonic and Stoic discussions and their revival during the Renaissance and the Reformation. He also shows the ways in which Augustine's discussion of the divided will is intertwined with the Christian reception of ancient Greek ethics, and argues that the theological underpinnings of early modern authors do not rule out weakness of will, but transform the philosophical discussion and lead it towards new solutions.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Hardback
258 p.
Testo in English
238 x 171 mm
540 gr.
9780199606818
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore