L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dalla riforma alla crisi: è la parabola del welfare italiano. Dopo la stagione delle riforme (la cd. legge Bindi per la salute e la storica riforma dell'assistenza del 2000), gli ultimi anni registrano uno stallo nel processo di ammodernamento del modello italiano di protezione sociale. I tagli ai trasferimenti statali, la crescente conflittualità tra Stato e sistema delle autonomie, l'aumento delle sperequazioni territoriali, l'abbandono delle sperimentazioni che allineavano l'Italia ai paesi a welfare avanzato - come il reddito minimo di inserimento - sono solo alcuni esempi della crisi del processo riformatore. Mentre cresce una domanda di servizi alle persone e alle famiglie rimane eluso il tema dei livelli essenziali delle prestazioni, l'innovazione costituzionale che avrebbe dovuto imprimere l'accelerazione verso un sistema di protezione sociale più inclusivo ed equilibrato.Un gruppo di esperti, riunito da Astrid, ha a lungo riflettuto sulla questione. In questo quaderno, dopo una analisi degli approcci politici, delle scelte normative e delle azioni di governo degli ultimi dieci anni, si avanza una proposta sui modi, le condizioni e gli strumenti per la messa in opera dei livelli essenziali delle prestazioni nei due settori della salute e dell'assistenza. E' una proposta bilanciata, perché associa un'idea dei livelli essenziali come strumento di effettiva garanzia dei diritti sociali ad una impostazione concreta e realistica, consapevole della necessità di un percorso graduale e dei vincoli finanziari europei.Astrid contribuisce così al dibattito che in Italia, come in Europa, ragiona sulla crisi e sulle possibili opzioni di riforma del sistema di protezione sociale. Nella consapevolezza che discutere di welfare significa discutere del modello di società che vogliamo; e che il "modello sociale europeo" dovrà caratterizzarsi come il punto di equilibrio tra i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà sanciti dalla nuova Costituzione europea.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore