Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma - Gianfranco Sabattini - copertina
Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma - Gianfranco Sabattini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,50 €
31,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
34,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
34,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma - Gianfranco Sabattini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scopo del presente lavoro è capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Come paradigma riassuntivo della situazione attuale può essere assunta la critica che alcuni autori rivolgono a quei sistemi economici che, come quello italiano, subiscono gli esiti di una crescita rallentata a causa dei molti "lacci e laccioli" che, sedimentatisi con l'esteso welfare state realizzato, condizionano il funzionamento del mercato. In questa prospettiva, sono analizzate le insufficienze della logica assicurativa privatistica contro i rischi sociali. Sono poi esaminati i modelli standard dei sistemi di welfare state. Sono ancora illustrati: il significato del vincolo dell'equilibrio attuariale e le conseguenze sociali ed economiche del suo mancato rispetto; l'impatto sulla "tenuta" del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, con particolare riferimento a quelli di natura demografica; il concetto di cittadinanza ed il ruolo del reddito di cittadinanza, descritto alternativamente come variabile legata agli automatismi di mercato e come variabile svincolata, sia dal mercato, sia dall'etica del lavoro. Infine, sono analizzate le implicazioni organizzative indotte dall'adozione del reddito di cittadinanza e le innovazioni istituzionali concernenti il mercato del lavoro e la struttura del salario.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
17 luglio 2009
Libro universitario
224 p., Brossura
9788856812886
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore