Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Writing - Marguerite Duras - cover
Writing - Marguerite Duras - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Writing
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,80 €
-5% 18,74 €
17,80 € 18,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Writing - Marguerite Duras - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Writing, one of Marguerite Duras’s last works, is a meditation on the process of writing and on her need for solitude in order to do it. In the five short pieces collected in this volume, she explores experiences that had an emotional impact on her and that inspired her to write. These vary from the death of a pilot in World War II, to the death of a fly, to an art exhibition. Two of the pieces were made into documentary films, and one was originally a short film. Both autobiographical and fictional, like much of her work, Writing displays Duras’s unique worldview and sensitive insight in her simple and poetic prose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9780816677535

Conosci l'autore

Marguerite Duras

1914, Saigon (Vietnam)

Marguerite Duras - Marguerite Germaine Marie Donnadieu - è stata una scrittrice francese. Rientrata in Francia dal Vietnam nel 1932, prese parte attiva alla resistenza durante l’occupazione nazista; deportata in Germania, nel dopoguerra militò nel partito comunista francese, da cui venne espulsa come dissidente nel 1950. Esordì nel 1942, con il romanzo Gli impudenti (Les impudents), e si affermò nel 1950 con Una diga sul Pacifico (Un barrage contre le Pacific), la cui prosa appare influenzata dalla narrativa americana (E. Hemingway, J. Steinbeck) e italiana (C. Pavese). In seguito la sua scrittura, tesa a illuminare i temi dell’attesa, dell’alienazione, dell’incomunicabilità, si è fatta più radicalmente sperimentale (adottando...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore