Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

X life. Guida alle piante e agli animali transgenici - Yurij Castelfranchi - copertina
X life. Guida alle piante e agli animali transgenici - Yurij Castelfranchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
X life. Guida alle piante e agli animali transgenici
Disponibilità immediata
6,10 €
6,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
X life. Guida alle piante e agli animali transgenici - Yurij Castelfranchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pomodori che non marciscono mai, patate velenose per gli insetti ma innocue per l'uomo, mucche che producono latte "medicinale": gli organismi geneticamente modificati sono già numerosissimi, nei laboratori e nelle nostre cucine. Promettono molto per il futuro ma pongono anche gravi interrogativi etici e scientifici: i cibi geneticamente modificati sono pericolosi per la salute? La biotecnologia è una tecnica controllabile oppure una bomba ecologica a orologeria? Il libro esplora il mondo nuovo degli organismi transgenici, per capire le ragioni dei fronti contrapposti, dietro e al di là della veemenza con la quale si combattono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Libro universitario
9788887328110

Voce della critica


scheda di Capogrossi Colognesi, S. - Alleva, E. L'Indice del 2000, n. 02

Questo titolo, che gioca con quello di un famoso serial televisivo, ci introduce in un mondo di creature... "dell'altro mondo", una vita costruita a tavolino, in laboratorio, con cui dobbiamo imparare a convivere, ma che dobbiamo soprattutto imparare a gestire. Il mondo dell'utilizzo bioingegnerizzato di un numero crescente di risorse planetarie. L'autore ci catapulta nell'universo delle biotecnologie e degli organismi transgenici ricapitolando brevemente la storia delle scoperte scientifiche che hanno portato dalla "teoria del gene" degli anni trenta, fino al recente riconoscimento da parte del Parlamento europeo della brevettabilità di organismi viventi geneticamente modificati. Il lettore viene quindi istruito su cosa la X life sia, e in quali e quanti modi questi "mostri di laboratorio" ci riguardino anche da vicino. E proprio a proposito del mondo che ci circonda e della sua difesa nascono gli attacchi più violenti alle biotecnologie. Ecco che improvvisamente ci troviamo al centro della polemica scatenata dall'utilizzo e dalla diffusione di organismi transgenici. Gli avversari in campo ci vengono presentati in modo onesto e imparziale; dalle loro stesse dichiarazioni veniamo a conoscenza dei pro e dei contro sull'uso delle biotecnologie. Dopo questa prima parte introduttiva, nei quattro brevi capitoli in cui il volumetto è suddiviso vengono fornite le informazioni necessarie per districarsi nella terminologia tecnica di chi tratta questi argomenti. Veniamo dunque eruditi su cosa siano geni, Dna, plasmidi, meiosi e oncotopi, e su alcuni dei procedimenti di base utilizzati per la manipolazione di piante e animali. Nel terzo capitolo ci vengono prospettati alcuni dei traguardi consentiti da questi procedimenti, tra sbandierati progressi e non sempre imprevedibili rischi per la salute dell'uomo e del pianeta. Per molti lettori potrà essere sorprendente scoprire che così tanti prodotti delle biotecnologie sono già oggi disponibili e anzi largamente diffusi. La parte conclusiva è dedicata a una serie di riflessioni generali. Tra osannatori e demonizzatori della X life noi lettori ci saremo nel frattempo formati una nostra opinione. Tutte le posizioni, dalle più estreme alle più moderate, hanno le proprie ragioni, l'importante è conoscerle e decidere autonomamente da che parte stare, perché il messaggio ultimo dell'autore è forse proprio questo: non si può rimanere indifferenti di fronte a processi che cambieranno definitivamente e irreversibilmente la nostra realtà quotidiana. Corredano il testo una bibliografia, un elenco di indirizzi internet, un utile glossario e un indice analitico.

Sara Capogrossi Colognesi
ed Enrico Alleva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore