Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo - Raffaella Trigona - copertina
Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo - Raffaella Trigona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo - Raffaella Trigona - copertina

Descrizione


Questo secondo volume di "Risonanze", curato da Raffaella Trigona, continua il lavoro condotto da educatori, insegnanti e ricercatori all'interno del progetto "Educandosi educare" promosso da Robur Solidale Onlus. Il progetto si è svolto nel territorio di Zingonia presso le scuole di Verdellino e di Osio Sotto, di recente presso l'ISIS Natta di Bergamo, infine nelle aule dell'Università di Bergamo. Il libro è un intreccio di storie di coloro che, in modo diverso ma "intonato", hanno collaborato a esplorare l'umano secondo un metodo educativo etnografico. Filo conduttore è l'autoeducazione e la riflessività come condizioni necessarie del lavoro sul campo. Raccomandiamo la lettura a chi opera nell'ambito educativo, perché questo testo possa entrare in una "toolbox" come strumento metodologico capace di favorire una lettura multidimensionale delle realtà scolastiche locali, offrendo uno stimolo teorico di approfondimento e anche una chiave pratica di aggiornamento professionale. L'ultima parte, scritta nei mesi marzo-maggio 2020, raccoglie le testimonianze della vita al tempo del Covid-19 e rappresenta una via possibile per dare senso al cambiamento epocale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
31 dicembre 2020
Libro universitario
176 p., Brossura
9788897080312
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore