101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita
- EAN: 9788854125438

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Illustrazioni di Thomas Bires
Pensando a Venezia non si può fare a meno di evocare quelle immagini che fanno della città sulla laguna una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo: le gite in gondola, piazza San Marco, il Carnevale, il Ponte di Rialto. Eppure, vagando tra i sestieri, si ha l’impressione che ci sia dell’altro, un clima particolare e caratteristico tutto da assaporare. A chi desidera calarsi anima e corpo nella magica atmosfera della città sono dedicati questi 101 consigli, che vi guideranno nell’intrico romantico di calli e campielli alla scoperta dei luoghi più remoti e misteriosi, vi permetteranno di rivivere alcuni momenti della nostra storia attraverso spezzoni e riferimenti a famosi film, a pagine illustri della letteratura mondiale, di sbirciare attraverso il buco di una serratura o una fessura il magico mondo dei giardini segreti o le più nascoste botteghe, depositarie di segreti e secolari pratiche che tante bellezze hanno creato. Un itinerario insolito che attraversa memorie e tradizioni, curiosità e storia, raccontate dalle voci immortali della pittura del Canaletto o del Guardi, dalla poesia di Byron o di Shakespeare, dai volti scanzonati dei gondolieri. Una Venezia che si offre generosa come un’“ombra” delle sue osterie, fastosa come i palazzi che si affacciano sul Canal Grande, intrigante come i volti celati dalle maschere, immortale e incredibilmente varia e affascinante, assolutamente da non perdere.
Gianni Nosenghi
piemontese di nascita, genovese di adozione, veneziano di elezione, oltre a insegnare a truppe di ragazzini, si occupa di storia (una delle sue passioni), di didattica della storia, di teatro (altra sua passione) e di teatroscuola in particolare: tutto questo quando non si perde tra le calli e i campielli della città che ama di più al mondo.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
24/09/2017 22:11:52
una guida sui generis, che tocca , oltre che le mete tradizionali di una città unica e meravigliosa, anche percorsi inconsueti, consigli per un punto di vista alternativo, e conseguenti piacevolissime sorprese. Utile e divertente come piccola consulenza del non - ordinario. Consigliata assolutamente per un viaggio che non si affidi solamente alla superficialità.
