Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

108 pensieri di saggezza quotidiana - Ravi Shankar - copertina
108 pensieri di saggezza quotidiana - Ravi Shankar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
108 pensieri di saggezza quotidiana
Disponibilità immediata
28,00 €
-20% 35,00 €
28,00 € 35,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
28,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
28,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
108 pensieri di saggezza quotidiana - Ravi Shankar - copertina

Descrizione


Viviamo spesso lontani dal nostro centro. Cosa ci può riportare verso noi stessi? Ci basterebbe una corda sottile, un filo al quale aggrapparsi per risollevare la speranza e riaccendere la luce negli occhi. Questa fune di salvataggio si chiama sutra. Per 365 settimane, per più di sette anni, ogni giovedì, in tempi in cui Internet ancora non esisteva, Sri Sri Ravi Shankar tesseva questi fili (i sutra) e si collegava via fax o via posta con i devoti di tutto il mondo, in oltre 150 Paesi, per trasmettere il suo breve messaggio di conoscenza tratto dall'antica saggezza vedica. Questo libro ne raccoglie 108, tra i più belli e significativi. 108 è un numero potente e pieno di significati nella cultura induista e buddista. Aprite a caso una pagina del libro e leggete.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
2 febbraio 2012
188 p., Rilegato
9788841871065

Conosci l'autore

Ravi Shankar

1920, Benares

Musicista indiano. È il più noto esponente della musica indù e il concertista che più ha contribuito alla sua conoscenza in Occidente. Le sue straordinarie improvvisazioni al sitar (il tradizionale strumento a corde simile a un grosso liuto) hanno richiamato l'attenzione, oltreché del pubblico e degli studiosi, dei musicisti jazz (fra cui J. Coltrane) e dei gruppi pop (Beatles e altri), i quali hanno talvolta introdotto il sitar nel loro organico. S. è il fondatore dell'Orchestra nazionale indiana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore