Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
140 funzionari tecnici Agenzia delle entrate. Materie giuridiche per la prova tecnico-professionale. Teoria e quiz - copertina
140 funzionari tecnici Agenzia delle entrate. Materie giuridiche per la prova tecnico-professionale. Teoria e quiz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
140 funzionari tecnici Agenzia delle entrate. Materie giuridiche per la prova tecnico-professionale. Teoria e quiz
Disponibilità immediata
20,10 €
20,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
20,10 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
20,10 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
140 funzionari tecnici Agenzia delle entrate. Materie giuridiche per la prova tecnico-professionale. Teoria e quiz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è diretto a quanti intendono partecipare al concorso pubblico bandito dall'Agenzia delle entrate per 140 unità con profilo professionale di funzionario tecnico. Tra le prove preselettive che i candidati saranno chiamati ad affrontare è prevista quella oggettiva tecnico-professionale, consistente in una serie di quesiti a risposta multipla su una serie di materie; il presente manuale offre una trattazione completa e aggiornata di quelle giuridiche, ovvero: legislazione in materia di edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 aprile 2014
590 p., Brossura
9788891402684
Chiudi

Indice

Libro Primo Legislazione in materia di edilizia e urbanistica Capitolo Primo: Il diritto urbanistico e la sua evoluzione storica 1. Il diritto urbanistico 2. Dalla legge urbanistica al condono edilizio 3. Delegificazione e semplificazione amministrativa: i testi unici 4. Il testo unico in materia di edilizia 5. Il piano casa 6. Gli interventi di liberalizzazione e semplificazione 7. La tutela del paesaggio 8. La tutela delle aree protette e la difesa del suolo Capitolo Secondo: La pianificazione urbanistica di direttive 1. La pianificazione urbanistica: generalità 2. La partecipazione alla pianificazione 3. La pianificazione di direttive: il piano territoriale di coordinamento regionale 4. Il piano territoriale di coordinamento di competenza della Provincia 5. Altri piani di indirizzo urbanistico 6. I piani paesistici 7. Piani di settore prevalenti sul piano territoriale 8. Segue: I piani di bacino 9. Segue: I piani dei parchi 10. Comunità montane e loro territorio Capitolo Terzo: La pianificazione urbanistica metropolitana e comunale 1. La pianificazione territoriale dell’area metropolitana 2. Il piano regolatore generale comunale (P.R.G.) 3. La zonizzazione funzionale 4. Natura giuridica 5. Il nuovo modello di pianificazione generale 6. Formazione ed approvazione del piano 7. Interventi sostitutivi 8. Efficacia del piano regolatore 9. Estensione territoriale del piano: le cd. zone bianche 10. Durata del piano regolatore generale e varianti 11. I vincoli di inedificabilità 12. La disciplina del settore del commercio e la pianificazione urbanistica Capitolo Quarto: Regolamento edilizio e programma di fabbricazione 1. Il regolamento edilizio: nozione e contenuto 2. Natura giuridica 3. Efficacia delle norme regolamentari 4. La commissione edilizia comunale 5. Il programma di fabbricazione (P.d.F.) 6. Formazione ed approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione 7. Comuni non dotati di strumenti urbanistici Capitolo Quinto: I programmi pluriennali di attuazione (P.P.A.) 1. Nozione 2. Natura 3. Il sistema dei programmi pluriennali nella legge 10/1977 4. La formazione dei programmi Capitolo Sesto: La pianificazione urbanistica di attuazione 1. Pianificazione attuativa 2. I piani particolareggiati di esecuzione (P.P.E.) 3. Formazione 4. Effetti ed attuazione 5. I piani di lottizzazione (P.L.) 6. Il procedimento di lottizzazione 7. La convenzione di lottizzazione 8. L’attuazione del programma lottizzatorio 9. Lottizzazione ad iniziativa comunale 10. I piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.) 11. Altri piani esecutivi 12. Piani di settore urbani: P.U.T. e P.U.P. Capitolo Settimo: L’edilizia pubblica residenziale e i piani di zona per l’edilizia economica e popolare 1. L’edilizia pubblica residenziale 2. Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.) Capitolo Ottavo: Il piano di recupero 1. Le zone di recupero 2. Zone di recupero ed interventi consentiti 3. Il piano di recupero (P.R.) 4. L’attuazione del piano di recupero Capitolo Nono: La riqualificazione urbana 1. Riqualificazione urbana e programmi complessi 2. Programmi integrati di intervento 3. I programmi di recupero urbano (P.R.U.) 4. I programmi di riqualificazione urbana 5. I contratti di quartiere 6. I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst) 7. S ocietà di trasformazione urbana Capitolo Decimo: Le misure di salvaguardia 1. Nozione 2. Effetti 3. Limiti temporali 4. Misure di salvaguardia applicate dalla Regione Capitolo Undicesimo: Limiti alla pianificazione e all’attività edilizia 1. Gli standards urbanistici 2. Gli standards urbanistici generali e l’edificabilità in assenza di strumenti urbanistici 3. Gli standards urbanistici speciali e le zone territoriali omogenee 4. Le zone di rispetto 5. Zone di bosco distrutte o danneggiate dal fuoco 6. I parcheggi 7. Parcheggi privati e nuove costruzioni 8. La realizzazione di nuovi parcheggi privati in edifici già esistenti 9. I parcheggi pubblici 10. Le piste ciclabili Capitolo Dodicesimo: Il regime urbanistico delle opere pubbliche 1. O pere pubbliche e funzioni amministrative 2. La localizzazione delle opere pubbliche 3. O pere pubbliche statali e di interesse statale 4. O pere pubbliche del Comune Capitolo Tredicesimo: Titoli abilitativi e attività edilizia libera 1. Attività edilizia e titoli abilitativi 2. Il regime attuale dei titoli abilitativi 3. Gli interventi edilizi per i quali non è richiesto titolo abilitativo né alcuna comunicazione 4. Gli interventi edilizi per i quali non è richiesto titolo abilitativo ma la comunicazione dell’inizio dei lavori all’Amministrazione comunale Capitolo Quattordicesimo: Il permesso di costruire 1. D alla licenza edilizia al permesso di costruire 2. Attività subordinate a permesso di costruire 3. Interventi di nuova costruzione 4. Ristrutturazione edilizia ed urbanistica Capitolo Quindicesimo: Caratteri e vicende del permesso di costruire 1. Funzione e caratteri del permesso di costruire 2. Carattere «reale» e trasferimento del permesso 3. Irrevocabilità del permesso di costruire 4. Efficacia temporale e decadenza del permesso 5. L’annullamento del permesso Capitolo Sedicesimo: Onerosità del permesso di costruire 1. Trasformazioni del territorio ed oneri relativi 2. Contributi di costruzione per l’edilizia residenziale 3. Natura giuridica del contributo 4. Esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione 5. Versamento del contributo 6. Contributi di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza 7. O neri di costruzione e edilizia convenzionata 8. Permesso di costruire gratuito Capitolo Diciassettesimo: La disciplina del permesso di costruire 1. Lo sportello unico per l’edilizia 2. Il procedimento di rilascio 3. Varianti al permesso di costruire 4. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici 5. L’autorizzazione paesaggistica 6. La cd. cessione di cubatura Capitolo Diciottesimo: La denuncia di inizio attività e la segnalazione certificata di inizio attività 1. Il regime autorizzatorio antecedente al T.U. 380/2001 2. La denuncia di inizio dell’attività in materia edilizia: successione delle disposizioni normative 3. La sostituzione della DIA con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in materia edilizia 4. S CIA ed immobili vincolati 5. La DIA alternativa (cd. superDIA) e l’art. 22, 3° comma, T.U. 380/2001) 6. Natura giuridica della denuncia di inizio dell’attività 7. La procedura di SCIA in materia edilizia 8. La procedura applicabile alla cd. «superDIA» 9. S CIA, DIA e silensio-assenso 10. Il mutamento della destinazione d’uso Capitolo Diciannovesimo: L’agibilità degli edifici 1. Nozione 2. La disciplina attuale 3. Agibilità e violazioni edilizie Capitolo Ventesimo: Le sanzioni in materia urbanistica 1. Generalità 2. Le sanzioni amministrative 3. I soggetti responsabili 4. L’ordine di sospensione dei lavori 5. Assenza di permesso - Difformità totale - Variazioni essenziali 6. Segue: il regime sanzionatorio 7. Difformità parziali: il regime sanzionatorio 8. Poteri sostitutivi repressivi 9. Altri tipi di abuso edilizio 10. Sanzioni civili 11. Sanzioni fiscali 12. Forniture somministrate da aziende erogatrici di servizi pubblici 13. Abusi edilizi e legge penale Capitolo Ventunesimo: Le lottizzazioni abusive 1. Nozione di lottizzazione abusiva 2. Le sanzioni amministrative 3. Le sanzioni civili 4. Il reato di lottizzazione abusiva Capitolo Ventiduesimo: Sanatoria edilizia 1. Sanatoria ed attività edilizia 2. Licenza e concessione edilizia in sanatoria 3. La sanatoria per accertamento di conformità 4. Presupposti e condizioni dell’accertamento sanante 5. Effetti del provvedimento di sanatoria 6. Il diniego della sanatoria 7. Il condono edilizio 8. Il condono edilizio 2004 Questionario Risposte al questionario Libro Secondo Elementi di diritto amministrati vo Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti 1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo 2. Classificazione delle fonti 3. I regolamenti 4. Le ordinanze 5. Gli Statuti degli enti pubblici 6. Testi unici e codici 7. Le norme interne della P.A. 8. La consuetudine 9. La prassi amministrativa Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive 1. Definizione di situazione giuridica soggettiva 2. Il diritto soggettivo 3. Gli interessi legittimi 4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto 5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici Sezione Prima L’amministrazione statale 1. Lo Stato 2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione 3. Le agenzie e le aziende autonome 4. Il Consiglio di Stato 5. La Corte dei Conti 6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) 7. Le autorità amministrative indipendenti 8. L’organizzazione periferica dello Stato Sezione Seconda Gli enti pubblici 1. Lo Stato quale ente pubblico 2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri 3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina 4. Classificazione degli enti pubblici 5. Gli enti pubblici economici 6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici 7. R apporto organico e rapporto di servizio 8. La prorogatio degli organi 9. R apporti interorganici 10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni 11. La competenza 12. Trasferimento dell’esercizio della competenza 13. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico Sezione Terza Gli enti pubblici territoriali 1. Premessa 2. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale 3. L’autonomia statutaria 4. L’autonomia legislativa 5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 6. L’autonomia finanziaria 7. Il federalismo fiscale 8. Gli organi della regione 9. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato 10. Le Regioni e l’ordinamento internazionale 11. Le Regioni e l’Unione europea 12. Il potere sostitutivo 13. Comuni, Province e Città metropolitane 14. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali 15. Il Comune 16. La Provincia 17. La Città metropolitana 18. Lo status di Roma capitale 19. Il controllo sugli organi degli enti locali Capitolo Quarto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche 1. Il lavoro pubblico: definizione e caratteri 2. L’evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico e la privatizzazione 3. La riforma Brunetta 4. Le attuali prospettive di riforma del lavoro pubblico 5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva 6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici 7. La dirigenza pubblica 8. Doveri e diritti del pubblico dipendente 9. Il ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito: le novità della riforma Brunetta 10. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare 11. La disciplina della mobilità nel lavoro pubblico 12. Lo svolgimento del rapporto di impiego 13. L’estinzione del rapporto di impiego 14. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico Capitolo Quinto: L’attività della P.A.: gli atti ed i provvedimenti amministrativi Sezione Prima L’attività della P.A. 1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi 2. La discrezionalità amministrativa 3. I principi dell’azione amministrativa Sezione Seconda Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti 1. Gli atti amministrativi 2. I provvedimenti amministrativi 3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo 4. Il silenzio amministrativo Sezione Terza Principali atti e provvedimenti amministrativi 1. Le autorizzazioni 2. Le licenze 3. Le concessioni 4. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti Capitolo Sesto: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A. Sezione Prima Procedimento e accesso 1. Il procedimento amministrativo 2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità 3. Il responsabile del procedimento 4. La partecipazione al procedimento 5. La semplificazione dell’azione amministrativa 6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi Sezione Seconda L’evoluzione informatica della P.A. 1. E -government ed informatizzazione 2. Il Codice dell’amministrazione digitale 3. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 4. Gli strumenti della P.A. digitale Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo 1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo 2. Stati patologici dell’atto amministrativo 3. L’invalidità dell’atto amministrativo 4. La nullità 5. L’illegittimità e l’illiceità 6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee 7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito 8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro 9. Impugnativa degli atti di ritiro 10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione Capitolo Ottavo: I contratti pubblici 1. L’attività contrattuale della P.A. in generale 2. Classificazione dei contratti della P.A. 3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici 4. La normativa in materia di contratti pubblici 5. I principi generali 6. Ambito di applicazione del Codice: soggettivo ed oggettivo 7. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica 8. La fase prodromica della procedura: dalla deliberazione a contrarre alla lex specialis 9. I soggetti che possono partecipare e la presentazione dell’offerta 10. La scelta del contraente 11. La conclusione del contratto 12. L’approvazione del contratto 13. La tutela 14. Gli «acquisti» della P.A. alla luce delle norme sulla spending review 15. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 16. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni Capitolo Nono: I beni della P.A. 1. I beni pubblici 2. I beni demaniali 3. I beni patrimoniali 4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità Sezione Prima Diritto di proprietà 1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica 2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso 3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni 4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni Sezione Seconda L’espropriazione per pubblica utilità 1. Premessa: gli atti ablatori 2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità 3. Il criterio del computo dell’indennizzo 4. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria 5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico 6. Giurisdizione in materia di espropriazione 7. La retrocessione 8. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico Capitolo Undicesimo: La responsabilità della P.A. 1. Gli obblighi della P.A.: generalità 2. La responsabilità: concetto e tipi 3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti 4. La responsabilità extracontrattuale della P.A. 5. La responsabilità contrattuale della P.A. 6. La responsabilità precontrattuale 7. La responsabilità nei confronti della P.A. 8. L’illecito amministrativo 9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa Sezione Prima Profili generali sulla tutela giurisdizionale 1. Nozioni generali 2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia 3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento Sezione Seconda La tutela in sede amministrativa 1. Principi generali 2. Il ricorso amministrativo 3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi 4. Il ricorso gerarchico 5. Il ricorso in opposizione 6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sezione Terza La tutela giurisdizionale ordinaria 1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria 2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. 3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. 4. E secuzione delle sentenze dell’A.G.O. 5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego Sezione Quarta La tutela giurisdizionale amministrativa 1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa 2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A. 3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa Sezione Quinta Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali 1. Il processo amministrativo 2. Lo svolgimento del giudizio 3. Le pronunce giurisdizionali 4. Il giudizio di ottemperanza 5. L’impugnativa delle sentenze del G.A. 6. I riti speciali Sezione Sesta Le giurisdizioni amministrative speciali 1. La giurisdizione della Corte dei conti 2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative Questionario Risposte al questionario Libro Terzo Elementi di diritto tributario Capitolo Primo: Il diritto tributario e lo studio dell’attività finanziaria dello Stato 1. Introduzione 2. Teorie sull’attività finanziaria dello Stato 3. I fini dell’attività finanziaria 4. Diritto tributario, diritto finanziario e scienza delle finanze Capitolo Secondo: Le fonti del diritto tributario 1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria 2. Le altre fonti del diritto tributario 3. Lo Statuto del contribuente: come si deve legiferare in campo fiscale 4. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie 5. Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio 6. La lotta all’elusione e il diritto d’interpello Capitolo Terzo: La distinzione giuridica dei tributi 1. Il tributo 2. L’imposta 3. Le tasse 4. Altri tipi di entrate Capitolo Quarto: I soggetti del diritto tributario 1. Potestà d’imposizione 2. I soggetti attivi 3. I soggetti passivi 4. La capacità d’agire e la rappresentanza legale 5. Obbligazione solidale e successione nel debito d’imposta 6. Domicilio fiscale 7. Sostituto e responsabile d’imposta Capitolo Quinto: L’attuazione della norma tributaria 1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta 2. La base imponibile e il tasso d’imposta 3. Le dichiarazioni tributarie 4. L’attività istruttoria 5. L’attività di accertamento 6. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche 7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo 8. L’accertamento induttivo mediante gli studi di settore 9. L’accertamento ai fini IVA 10. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento 11. L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati 12. La prova e la motivazione degli atti tributari 13. L’accertamento con adesione del contribuente 14. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni 15. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione 16. Il sistema di riscossione 17. Le vicende del credito di imposta 18. I rimborsi d’imposta 19. Il conto fiscale Capitolo Sesto: Le sanzioni tributarie 1. Le sanzioni nel diritto tributario 2. Il sistema sanzionatorio amministrativo tributario 3. La disciplina dei reati tributari Capitolo Settimo: Il contenzioso tributario 1. La giurisdizione tributaria Capitolo Ottavo: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 1. Premessa 2. Presupposto del tributo 3. S oggetti passivi, base imponibile e periodo di imposta 4. Il reddito complessivo e le categorie di reddito 5. I criteri di applicazione dell’IRPEF 6. La dichiarazione dei redditi (Rinvio) Capitolo Nono: L’imposta sul reddito delle società (IRES) 1. Caratteri generali dell’IRES 2. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES 3. Le società di comodo 4. Le ONLUS 5. Tassazione di gruppo: consolidati fiscali nazionale e mondiale 6. Regime di trasparenza fiscale 7. Partecipation exemption 8. Tonnage tax 9. La tassazione dei dividendi Capitolo Decimo: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES Premessa 1. Nozione di stabile organizzazione 2. D eduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto 3. Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero 4. I redditi delle imprese estere controllate e collegate 5. La trasformazione delle società 6. La fusione delle società 7. I conferimenti 8. La scissione di società 9. La liquidazione volontaria 10. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa 11. Lo scambio di partecipazioni 12. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali Capitolo Undicesimo: L’imposta sul valore aggiunto (IVA) 1. Generalità e caratteri dell’imposta 2. L’IVA e l’apertura delle frontiere 3. Presupposti del tributo 4. S oggetti passivi 5. La nascita dell’obbligazione tributaria 6. La classificazione delle operazioni ai fini IVA 7. Il volume d’affari 8. I regimi contabili 9. Base imponibile e aliquote 10. Il meccanismo di applicazione dell’IVA 11. Gli obblighi del contribuente 12. Le dichiarazioni 13. Versamento di conguaglio e rimborsi 14. I sistemi di controllo Capitolo Dodicesimo: Le altre imposte indirette 1. L’imposta di registro 2. Le imposte ipotecaria e catastale 3. L’imposta sulle assicurazioni 4. L’imposta sulle successioni e donazioni 5. L’imposta di bollo 6. Le tasse sulle concessioni governative Capitolo Tredicesimo: I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione, i tributi doganali ed i tributi minori 1. Monopoli fiscali 2. Imposte di fabbricazione e imposte sui consumi 3. Tributi doganali 4. Tributi minori Capitolo Quattordicesimo: I tributi locali 1. La legge delega sul federalismo fiscale 2. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) 3. L’addizionale regionale all’IRPEF 4. L’imposta comunale unica (IUC) 5. L’imposta municipale propria (IMU) 6. Il tributo sui servizi indivisibili (TASI) 7. La tassa sui rifiuti (TARI) 8. L’addizionale comunale all’Irpef 9. Le altre entrate dei comuni Questionario Risposte al questionario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore