Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

145 ispettori superiori Polizia di Stato (decreto 9 maggio 2013). Manuale completo per la prova scritta - copertina
145 ispettori superiori Polizia di Stato (decreto 9 maggio 2013). Manuale completo per la prova scritta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
145 ispettori superiori Polizia di Stato (decreto 9 maggio 2013). Manuale completo per la prova scritta
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
145 ispettori superiori Polizia di Stato (decreto 9 maggio 2013). Manuale completo per la prova scritta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con D.M. 9 maggio 2013 è stato indetto il concorso per 145 posti di Ispettore superiore presso la Polizia di Stato. Il presente volume affronta, in maniera chiara ed esaustiva, il programma di tutte le materie della prova scritta: elementi di diritto penale e di diritto processuale penale, elementi di diritto amministrativo, legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza. Ne risulta una trattazione mirata che, seppur sintetica, non rinuncia all'approfondimento di quegli argomenti che, considerato il loro maggior rilievo, potrebbero divenire oggetto di traccia dell'elaborato. Il manuale, dunque, per come è strutturato, rappresenta un supporto indispensabile per quanti vogliano prepararsi adeguatamente in vista del concorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
624 p., Brossura
9788824438933
Chiudi

Indice

Libro Primo Diritto penale Parte Prima Parte generale Capitolo Primo: Concetti introduttivi 1. Il diritto penale, nozione e caratteri 2. Partizioni del Diritto Penale 3. La norma penale 4. Le fonti del diritto penale 5. Principio di legalità 6. Segue: Principio di materialità 7. Segue: Principio di offensività 8. Segue: Principio di soggettività Capitolo Secondo: L’interpretazione e l’efficacia della legge penale 1. L’interpretazione della legge penale 2. L’efficacia della legge penale nel tempo 3. L’efficacia della legge penale nello spazio 4. Deroghe al principio di territorialità 5. L’estradizione 6. Le immunità Capitolo Terzo: Il reato in generale 1. Concetto di reato 2. Differenze tra il reato e gli altri illeciti 3. Delitti e contravvenzioni 4. Il soggetto attivo del reato 5. Il soggetto passivo del reato 6. La struttura del reato 7. Elemento oggettivo 8. Segue: La condotta umana 9. Segue: L’evento 10. Segue: Il rapporto di causalità 11. Segue: Ulteriore tipologia di reati 12. Elemento soggettivo: la colpevolezza 13. Segue: Il dolo 14. La colpa 15. Segue: La preterintenzione 16. Segue: Elemento soggettivo nelle contravvenzioni 17. Responsabilità oggettiva 18. I reati aggravati dall’evento Capitolo Quarto: Le cause di esclusione del reato 1. Le cause oggettive di esclusione del reato 2. Cause di giustificazione non codificate 3. Cause soggettive di esclusione del reato 4. Segue: L’errore 5. Segue: Il reato aberrante 6. Il reato putativo Capitolo Quinto: Le forme di manifestazione del reato 1. L’iter criminis 2. Il tentativo 3. Segue: Desistenza e recesso attivo 4. Circostanze del reato Capitolo Sesto: Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coesistenti 1. Concorso di reati 2. Reati a struttura complessa e reati complessi 3. Reato continuato 4. Segue: Reato abituale 5. Il reato impossibile 6. Concorso apparente di norme coesistenti Capitolo Settimo: Il concorso di persone nel reato 1. Nozione e tipi 2. Elementi del concorso 3. Segue: L’agente provocatore 4. La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto (art. 116 c.p.) 5. Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo di reato (art. 117 c.p.) 6. Le circostanze nel concorso 7. Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente 8. La cooperazione nei reati colposi Capitolo Ottavo: L’imputabilità e la pena 1. Nozione d’imputabilità 2. Singole cause che escludono o diminuiscono grandemente l’imputabilità 3. Conclusioni 4. Le actiones liberae in causa 5. La capacità a delinquere 6. La pericolosità criminale 7. La pena 8. La punibilità 9. Segue: Cause di estinzione della punibilità 10. Le misure di sicurezza 11. Le conseguenze civili del reato Capitolo Nono: Il diritto penale amministrativo 1. Illecito penale e illecito amministrativo 2. I principi generali in materia di illecito amministrativo 3. Il concorso di illeciti 4. Il concorso di persone Parte Seconda Parte Speciale Capitolo Primo: Cenni introduttivi e delitti contro la personalità dello Stato 1. Cenni introduttivi 2. Modifiche al sistema penale e leggi di depenalizzazione. In particolare, la legge 25 giugno 1999, n. 205 3. Delitti contro la personalità dello Stato 4. Principali figure delittuose 5. Altre ipotesi delittuose Capitolo Secondo: I delitti contro la Pubblica Amministrazione 1. Oggetto giuridico e soggetti 2. Le qualificazioni soggettive 3. Rapporto tra qualifica e fatto criminoso 4. La riforma della L. 26-4-1990, n. 86 5. Principali figure di delitti commessi in danno della P.A. Da soggetti appartenenti alla organizzazione della stessa P.A.: peculato (art. 314 c.p.) 6. Segue: Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.) 7. Segue: Malversazione a danno dello stato (art. 316bis c.p.) 7bis. Segue: Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) 8. Segue: Concussione (art. 317 c.p.) 9. Segue: Corruzione (artt. 318-322) 10. Segue: Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter) 10bis. Segue: Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater) 11. Segue: Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) 11bis. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis c.p.) 11ter. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter) 12. Segue: Abuso di ufficio (art. 323 c.p.) 13. Segue: L’abrogazione dell’interesse privato in atti di ufficio (art. 324 c.p.) 14. Segue: Rifiuto di atti d’ufficio - omissione (art. 328 c.p.) 15. Delitti dei privati contro la P.A. 16. Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A. Capitolo Terzo: I delitti contro l’amministrazione della giustizia 1. Introduzione 2. Principali figure delittuose 3. Altri delitti Capitolo Quarto: I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti 1. La tutela del sentimento religioso alla luce della riforma dei «reati di opinione» (L. 85/2006) 2. Segue: le singole figure criminose a tutela dei culti 3. Delitti contro la pietà dei defunti: violazione di sepolcro (art. 407) 4. Segue: Altre ipotesi delittuose Capitolo Quinto: I delitti contro l’ordine pubblico 1. Generalità 2. Principali figure delittuose 3. Altre ipotesi delittuose Capitolo Sesto: I delitti contro l’incolumità pubblica 1. Generalità 2. Principali figure delittuose 3. Altre ipotesi delittuose Capitolo Settimo: I reati contro la fede pubblica 1. L’oggetto giuridico dei reati di falso 2. I singoli delitti Capitolo Ottavo: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio 1. Generalità 2. Principali figure delittuose 3. Delitti contro l’ordine del lavoro 4. Altre ipotesi delittuose Capitolo Nono: I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume 1. Generalità 2. Principali figure delittuose Capitolo Decimo: I delitti contro il sentimento per gli animali 1. Generalità 2. Le singole figure delittuose Capitolo Undicesimo: I delitti contro la famiglia 1. Generalità 2. Principali figure delittuose 3. Altre ipotesi delittuose Capitolo Dodicesimo: I delitti contro la persona 1. Generalità 2. Principali figure criminose 3. Altre ipotesi delittuose 4. L’aborto (L. 22-5-1978 n. 194) Capitolo Tredicesimo: I delitti contro il patrimonio 1. Generalità 2. Principali figure delittuose 3. Altre ipotesi delittuose Consigli per l’approfondimento Libro Secondo Diritto processuale penale Introduzione: La giurisdizione penale 1. La giurisdizione in generale: concetto e caratteri 2. La giurisdizione penale in particolare 3. R apporti fra le giurisdizioni 4. I principi fondamentali della giurisdizione penale 5. Gli organi della giurisdizione penale Capitolo Primo: Il processo penale 1. Concetto e funzioni 2. Diversi tipi di processo penale 3. Il diritto e la norma processuale penale 4. Le fonti del diritto processuale penale 5. L’efficacia del diritto processuale 6. Lo schema del procedimento penale Capitolo Secondo: Principi fondamentali del processo penale italiano 1. Generalità 2. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale) 3. Principi relativi alla giurisdizione penale 4. Principi relativi agli organi giurisdizionali 5. Principi relativi all’imputato 6. Principi relativi al processo penale Capitolo Terzo: I soggetti e gli atti del processo penale Sezione Prima Il giudice 1. Generalità 2. Le distinzioni dei giudici penali 3. Precostituzione ed indipendenza del giudice 4. L’imparzialità del giudice 5. Competenza Sezione Seconda Il Pubblico Ministero 1. Nozione e Funzioni 2. Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia 3. I contrasti tra P.M. 4. Attribuzioni del procuratore della Repubblica distrettuale Sezione Terza La Polizia Giudiziaria 1. Nozione e Funzioni 2. Strutturazione della P.G. Sezione Quarta L’imputato 1. Nozione 2. L’informazione di garanzia 3. I diritti dell’imputato 4. La figura dell’imputato-testimone Sezione Quinta La parte civile 1. Concetto e funzione 2. Il rapporto processuale civile nel processo penale Sezione Sesta Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 1. La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato) 2. L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile 3. Esclusione del responsabile civile 4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria Sezione Settima La persona offesa 1. Nozione 2. Facoltà Sezione Ottava Il difensore 1. Il diritto di difesa 2. La figura e le funzioni del difensore 3. Difesa d’ufficio e gratuito patrocinio Sezione Nona Teoria generale degli atti 1. Nozione di atto 2. Veste formale e verbalizzazione degli atti 3. Gli atti del giudice 4. L’immediata declaratoria delle cause di non punibilità 5. Il procedimento in camera di consiglio 6. Gli atti delle parti 7. La documentazione degli atti 8. Segretezza degli atti Sezione Decima Patologia degli atti 1. L’inesistenza 2. La nullità 3. Conseguenze delle nullità 4. L’irregolarità degli atti 5. La decadenza 6. L’inammissibilità 7. L’inutilizzabilità Sezione Undicesima Le notificazioni 1. Organo e forma delle notificazioni Capitolo Quarto: Le prove 1. Generalità 2. Mezzi di prova 3. Mezzi di ricerca della prova 4. Indizi 5. Valutazione delle prove Capitolo Quinto: Le misure cautelari 1. Il genus delle misure cautelari 2. Principi generali 3. Condizioni per l’applicazione 4. Criteri di scelta delle misure cautelari personali 5. Valutazione delle esigenze cautelari dopo la sentenza di primo grado 6. Applicazione ed estinzione delle misure cautelari 7. Latitanza 8. Custodia cautelare - Termini massimi 9. Segue: Termini massimi di misure diverse dalla custodia cautelare 10. Le impugnazioni delle misure cautelari personali 11. Le misure cautelari reali Capitolo Sesto: Indagini preliminari ed udienza preliminare 1. La notitia criminis 2. Le condizioni di procedibilità 3. Le indagini preliminari 4. Incidente probatorio 5. La chiusura della fase investigativa 6. L’udienza preliminare 7. Riapertura delle indagini e revoca della sentenza di non luogo a procedere Capitolo Settimo: I procedimenti speciali 1. Premessa 2. Giudizio abbreviato 3. Applicazione della pena su richiesta delle parti 4. Giudizio direttissimo 5. Giudizio immediato 6. Procedimento per decreto penale Capitolo Ottavo: Il dibattimento 1. Caratteri generali del dibattimento 2. La fase degli atti preliminari al dibattimento 3. La fase degli atti introduttivi 4. La fase dell’istruzione dibattimentale 5. La discussione 6. La fase della decisione 7. La sentenza Capitolo Nono: Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace 1. La riforma del 2000 2. Il Tribunale in composizione monocratica 3. I riti speciali 4. Il giudice di pace Capitolo Decimo: Il procedimento minorile 1. Caratteri generali 2. La libertà personale 3. Gli schemi procedimentali 4. La decisione Capitolo Undicesimo: Le impugnazioni 1. Concetto e specie di impugnazioni 2. L’appello 3. Il ricorso per cassazione 4. La revisione 5. Riparazione per ingiusta detenzione e per errore giudiziario Capitolo Dodicesimo: L’esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere 1. Irrevocabilità ed esecutività 2. L’estradizione e i rapporti internazionali Consigli per l’approfondimento Libro III Diritto amministrativo Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti 1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo 2. Classificazione delle fonti 3. I regolamenti 4. Le ordinanze 5. Gli Statuti degli enti pubblici 6. Testi unici e codici 7. Le norme interne della P.A. 8. La consuetudine 9. La prassi amministrativa Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive 1. Definizione di situazione giuridica soggettiva 2. Il diritto soggettivo 3. Gli interessi legittimi 4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto 5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici Sezione Prima L’amministrazione statale 1. Lo Stato 2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione 3. Le agenzie e le aziende autonome 4. Il Consiglio di Stato 5. La Corte dei Conti 6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) 7. Le autorità amministrative indipendenti 8. L’organizzazione periferica dello Stato Sezione Seconda Gli enti pubblici 1. Lo Stato quale ente pubblico 2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri 3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina 4. Classificazione degli enti pubblici 5. Gli enti pubblici economici 6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici 7. R apporto organico e rapporto di servizio 8. La prorogatio degli organi 9. R apporti interorganici 10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni 11. La competenza 12. Trasferimento dell’esercizio della competenza 13. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico Sezione Terza Gli enti pubblici territoriali 1. Premessa 2. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale 3. L’autonomia statutaria 4. L’autonomia legislativa 5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 6. L’autonomia finanziaria 7. Il federalismo fiscale 8. Gli organi della regione 9. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato 10. Le Regioni e l’ordinamento internazionale 11. Le Regioni e l’Unione europea 12. Il potere sostitutivo 13. Comuni, Province e Città metropolitane 14. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali 15. Il Comune 16. La Provincia 17. La Città metropolitana 18. Lo status di Roma capitale 19. Il controllo sugli organi degli enti locali Capitolo Quarto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni 1. Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni: definizione e caratteri 2. L’evoluzione della disciplina del lavoro pubblico: la privatizzazione 3. La riforma Brunetta 4. Le attuali prospettive di riforma 5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva 6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici 7. La dirigenza pubblica 8. Doveri e diritti del pubblico dipendente 9. La responsabilità dell’impiegato pubblico. In particolare, la responsabilità disciplinare 10. La disciplina della mobilità 11. Lo svolgimento del rapporto di impiego e le sue vicende modificative 12. L’estinzione del rapporto di impiego 13. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico Capitolo Quinto: L’attività della P.A.: gli atti ed i provvedimenti amministrativi Sezione Prima L’attività della P.A. 1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi 2. La discrezionalità amministrativa 3. I principi dell’azione amministrativa Sezione Seconda Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti 1. Gli atti amministrativi 2. I provvedimenti amministrativi 3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo 4. Il silenzio amministrativo Sezione Terza Principali atti e provvedimenti amministrativi 1. Le autorizzazioni 2. Le licenze 3. Le concessioni 4. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti Capitolo Sesto: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A. Sezione Prima Procedimento e accesso 1. Il procedimento amministrativo 2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità 3. Il responsabile del procedimento 4. La partecipazione al procedimento 5. La semplificazione dell’azione amministrativa 6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso degli interessati ai documenti amministrativi Sezione Seconda L’evoluzione informatica della P.A. 1. E-government ed informatizzazione 2. Il Codice dell’amministrazione digitale 3. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 4. Gli strumenti della P.A. digitale 5. Le nuove frontiere dell’informatizzazione amministrativa Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo 1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo 2. Stati patologici dell’atto amministrativo 3. L’invalidità dell’atto amministrativo 4. La nullità 5. L’illegittimità e l’illiceità 6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee 7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito 8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro 9. Impugnativa degli atti di ritiro 10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione Capitolo Ottavo: I contratti pubblici 1. L’attività contrattuale della P.A. in generale 2. Classificazione dei contratti della P.A. 3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici 4. Il Codice dei contratti pubblici 5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica) 6. La tutela 7. Gli «acquisti» della P.A. alla luce delle norme sulla spending review 8. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni 9. Gli accordi di programma Capitolo Nono: I beni della P.A. 1. I beni pubblici 2. I beni demaniali 3. I beni patrimoniali 4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità Sezione Prima Diritto di proprietà 1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica 2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso 3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni 4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni Sezione Seconda L’espropriazione per pubblica utilità 1. Premessa: gli atti ablatori 2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità 3. Il criterio del computo dell’indennizzo 4. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria 5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico 6. Giurisdizione in materia di espropriazione 7. La retrocessione 8. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico Capitolo Undicesimo: La responsabilità della P.A. 1. Gli obblighi della P.A.: generalità 2. La responsabilità: concetto e tipi 3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti 4. La responsabilità extracontrattuale della P.A. 5. La responsabilità contrattuale della P.A. 6. La responsabilità precontrattuale 7. La responsabilità nei confronti della P.A. 8. L’illecito amministrativo 9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa Sezione Prima Principi generali sulla tutela giurisdizionale 1. Nozioni generali 2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia 3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento Sezione Seconda La tutela in sede amministrativa 1. Principi generali 2. Il ricorso amministrativo 3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi 4. Il ricorso gerarchico 5. Il ricorso in opposizione 6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sezione Terza La tutela giurisdizionale ordinaria 1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria 2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. 3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. 4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. 5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego Sezione Quarta La tutela giurisdizionale amministrativa 1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa 2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A. 3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa Sezione Quinta Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali 1. Il processo amministrativo 2. Lo svolgimento del giudizio 3. Le pronunce giurisdizionali 4. Il giudizio di ottemperanza 5. L’impugnativa delle sentenze del G.A. 6. I riti speciali Sezione Sesta Le giurisdizioni amministrative speciali 1. La giurisdizione della Corte dei conti 2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative Libro Quarto Legislazione di Pubblica Sicurezza Parte Prima Pubblica Sicurezza Capitolo Primo: L’attività di polizia 1. Attività di polizia: ordine e sicurezza pubblica 2. Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria 3. Principi costituzionali e poteri di polizia 4. Le forze di polizia 5. Le autorità di Pubblica Sicurezza 6. Segue: Gli organi periferici di P.S. 7. Ufficiali e agenti di P.S. Capitolo Secondo: La Pubblica Sicurezza 1. La Polizia di sicurezza 2. Fonti normative della Pubblica Sicurezza: il Testo Unico di Pubblica Sicurezza e le leggi complementari 3. L’assetto della Pubblica Sicurezza e gli interventi della Corte Costituzionale 4. La depenalizzazione 5. Le sanzioni amministrative accessorie 6. Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative accessorie Capitolo Terzo: I provvedimenti di Polizia 1. Premessa 2. Gli ordini e le ordinanze 3. Le autorizzazioni 4. Segue: Competenza al rilascio delle autorizzazioni 5. Segue: La disciplina giuridica delle autorizzazioni 6. I provvedimenti di polizia e la loro esecuzione 7. Segue: Responsabilità per danni derivanti da provvedimenti di polizia (art. 7 T.U.L.P.S.) 8. Segue: La tutela del privato nei confronti dei provvedimenti di polizia 9. L’invito a comparire innanzi all’Autorità di P.S. 10. Poteri di accertamento della P.S. Parte Seconda Le materie oggetto dell’attività di P.S. Capitolo Primo: Ordine pubblico e incolumità pubblica 1. Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.) 2. Manifestazioni e grida sediziose 3. Cerimonie religiose fuori dai templi e processioni ecclesiastiche e civili 4. Passeggiate in forma militare con armi 5. Armi 6. Accensioni pericolose e gas tossici 7. Ascensori e montacarichi 8. Portieri e custodi di magazzini Capitolo Secondo: Spettacoli, esercizi pubblici e tipografie 1. Spettacoli e trattenimenti pubblici 2. Esercizi pubblici 3. Controlli dell’Autorità di P.S. sulle attività commerciali 4. Tipografie e arte fotografica 5. Segue: Disciplina legislativa in materia di stampa Capitolo Terzo: Istituti di vigilanza e di investigazione 1. Premessa 2. Guardie particolari giurate 3. Istituti di vigilanza privata Capitolo Quarto: Espatrio e documenti di identificazione 1. Premessa 2. Il passaporto 3. Il ritiro del passaporto 4. La carta d’identità 5. L’identificazione Capitolo Quinto: Stranieri 1. Evoluzione storica 2. Nozioni 3. Sportello Unico e Questura 4. Ingresso in Italia dei cittadini extracomunitari: Generalità 5. Il visto d’ingresso 6. I titoli di soggiorno 7. Il permesso di soggiorno 8. Il contratto di soggiorno 9. Ricongiungimento familiare 10. Uscita dall’Italia 11. Il respingimento e l’espulsione alla luce del D.L. 89/2011 conv. in L. 129/2011 12. Normativa in ordine ai cittadini comunitari Capitolo Sesto: Prostituzione 1. Cenni storici 2. Fattispecie Capitolo Settimo: Stupefacenti 1. Premessa 2. La normativa sugli stupefacenti 3. Attività di polizia in materia di stupefacenti Parte Terza Misure di prevenzione e coordinamento internazionale Capitolo Primo: Le misure di prevenzione 1. Natura 2. Le misure di prevenzione personali: natura e origine 3. Le misure di prevenzione patrimoniali 4. La documentazione antimafia Capitolo Secondo: La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia 1. La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia 2. Segue: Accordo di Schengen

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore