L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori. Cos’è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott’anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non pensavo possibile che un libro mi facesse tornare così dentro alla mia gioventù dopo tanti anni. L'interrail, gli amici, gli amori e soprattutto tutte quelle piccole cose che nella testa di un adolescente diventano tragedie o benedizioni. Alla fine Alex e Aidi mi sembravano esistere davvero.
Non sono riuscita a finirlo, colpa forse di aspettative troppo alte. Peccato, perché l’idea di ritrovare Alex e Aidi trent’anni dopo mi incuriosiva parecchio. Ma qui si tratta di un “dove eravamo rimasti…?”, e all’alba dei 50 anni faccio troppa fatica a tornare indietro agli tempi del liceo, degli interrail e degli amori adolescenziali.
Mentre stavo leggendo le ultime pagine di Due mi è balzata nella mente un'intuizione ben precisa: se Jack Frusciante era una parentesi aperta - ormai trent'anni fa -, "Due" è una parentesi chiusa. Chiusa sulla lunga "tardo adolescenza" che ha contraddistinto noi degli anni '90. All'inizio della lettura è stata per me un'emozione continua ritrovare personaggi che tanto avevo amato, tali e quali a come li avevamo lasciati, in primis ovviamente Alex ed Aidi. Poi di nuovo quello stile che mi ha stregato nel lontano 1996, quando io lessi Jack per la prima volta, poi di nuovo tutta quell'energia, di nuovo gli anni '90, di nuovo la Bologna di trent'anni fa... più che un romanzo, era una droga... poi ad un certo punto il "di nuovo" viene meno e il libro mi ha attaccato con un pugno, anzi una raffica di pugni. Ben assestati, impietosi, proprio lì, sulla bocca dello stomaco. Ma mi ha fatto bene: sono i libri migliori quelli che fanno così. Per dirla con uno dei personaggi di cui si narra, Enrico ha evocato una magia potente in questo seguito che ho trovato così sorprendentemente degno del suo illustre predecessore, un qualcosa che può anche travolgerti. "Due" è questo: un quanto di Storia insignificante per i più, ma durante il quale noi classe 70s abbiamo imparato a camminare davvero. E non è poco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore